Il popolare e atletico James sembra avere la vita perfetta, ma l’unica cosa che vuole davvero è ricevere la sua lettera di ammissione al college, così da poter lasciare l’Alabama una volta per tutte. In una città in cui è impossibile mantenere i segreti, tutti sembrano essere al corrente di quello che suo fratello Alex ha fatto durante la festa per l’inizio del nuovo anno scolastico, anche se nessuno sa spiegarsi il perché del suo gesto.
Allontanato dai suoi amici e con un fratello costantemente impegnato e distante, Alex è pronto ad affrontare il nuovo anno da solo. Ma Henry, il bambino che vive nella casa di fronte, continua a cercare la sua compagnia. E, quando Alex decide di darsi alla corsa campestre, nella sua vita entra anche Nathen, un amico di James, che saprà rivelarsi più di un semplice compagno di squadra.

Titolo: Quel che dicono tutti.
Autore: M. Wilson.
Genere: narrativa generale/LGBTQ+.
Pagine: 495.
Casa editrice: Triskell edizioni.
Prezzo: 2,49 (ebook) e 12,75 (cartaceo).
LINK per l’acquisto.

Se cercate un bel romanzo di formazione, magari da regalare a una persona ancora adolescente, Quel che dicono tutti è proprio il libro che fa per voi. Prendete Alex, un ragazzo dolce, insicuro e tanto tormentato da aver pensato che l’unico rimedio ai propri problemi fosse un gesto estremo. Aggiungete un fratello maggiore, James, che, invece, è l’esatto contrario, cioè bello, determinato, popolare e astro nascente dell’atletica. E ambientate tutto in una cittadina, Toscaloosa, dove tutti si conoscono da sempre e sanno tutto di tutti e persino gli orizzonti dei giovani sembrano essere incanalati su binari consueti: il college vicino casa, lo sport, il divertimento con le ragazze, poi un lavoro e un matrimonio, figli e famiglia. Un paese di provincia, che è degli Stati Uniti, ma potrebbe essere di un paese qualsiasi, dove qualsiasi diversità (di pensiero, di comportamento, di nascita, di orientamento sessuale…) è guardata con sospetto, diventa facilmente stigma e causa di emarginazione.
Persino i legami familiari soccombono a queste regole sociali: Alex si trova sempre più solo, allontano anche da James. L’unico a cercare la sua compagnia è il vicino di casa, Henry, un bambino che si è trasferito da poco in città, che non sembra avere un padre e la cui madre, così diversa dalla madre perfetta, è sulla bocca di tutti. I due si avvicinano e Alex si trova, quasi senza accorgersene, a diventare una sorta di fratello maggiore.

Come spesso accade nella realtà, anche nei gruppi in apparenza più compatti, c’è in realtà qualcuno che si distingue per sensibilità e indole dai pari. E così che un compagno di squadra di James, Nathen si avvicina ad Alex, grazie alla nuova passione di quest’ultimo per la corsa campestre e a un’attrazione forse destinata a trasformarsi in altro.

Emarginazione, omosessualità, disagio giovanile, ansia per il futuro e soprattutto quel faticoso percorso che porta a diventare adulti sono i temi di questo romanzo, nel quale il dramma non prende mai toni melodrammatici e la cui lingua scivola via veloce, adatta a un pubblico che non abbia ancora il gusto o non abbia voglia di narrazioni più impegnative.

Cinque stelline.

Copia fornita dalla Casa Editrice.

I libri di Beatrice da Vela