Cosa fareste se i draghi popolassero davvero il mondo e se aveste a disposizione un Manuale che al suo interno racchiude tanti segreti sulla loro specie quanti sui loro “rituali di accoppiamento”?
È da questa domanda che è nato MAD, ovvero Manuale d’Amore per Draghi. Quindi?
La copertina di uno dei manuali più importanti della storia rimarrà chiusa e il suo contenuto celato, o verrete con noi a scoprirne il contenuto?

Titolo: Manuale d’amore per Draghi.
Autori: Collettivo Agapornis.
Genere: Fantasy.
Editore: Collettivo Agapornis.
Prezzo: 2,99 (eBook); euro 15,00 (copertina flessibile).
Per acquistare il volume: fate click QUI.

Nemmeno Piera Nascimbene ha potuto resistere al fascino di questa raccolta “draconica”. Dopo quello di Fernanda Romani, ecco il suo parere.

Sono quattro storie scritte da altrettante autrici che parlano di creature immaginarie, ma che in questo lavoro sono più reali di tante persone.
Ogni Drago ha la sua caratteristica che corrisponde a uno dei quattro elementi: acqua, terra, fuoco e aria.
Rune è un Drago d’ acqua, gentile, ama la solitudine al contrario dell’amico tritone Noak, e non socializza volentieri nemmeno con le ondine. Trova la sua ragione di vita e la sua strada solo dopo aver salvato e conosciuto un giovane umano, Eskil, del quale si innamora, ricambiato.
Nel secondo affresco troviamo il Drago Guardiano, forte, potente, un drago di terra che non si piega se non al suo iniziale padrone, Karl Gregorius, quando capisce di provare sentimenti contraccambiati.
Poi è la volta del Drago di Fuoco, Cam, giovane creatura che “non credeva che un essere umano potesse amare un drago”ma che si ricrede quando incontra Teo, il Guaritore.
E infine è la volta del Drago Danzante o d’aria Cheo Yong che, dopo una cocente delusione, trova il compagno giusto in Yong Soo che gli fa dimenticare il passato e che diventa per lui “molto più prezioso di un lasciapassare per il “Regno Celeste”.
Al di là delle singole vicende, quello che mi è piaciuto maggiormente è stato l’aver quasi dimenticato, durante la lettura, che si parlava di creature soprannaturali tanto le vicende erano affascinanti e coinvolgenti.
Sia gli umani che i Draghi sembravano avere un’anima che faceva loro provare dolore, rabbia, affetto, piacere, stima, amore e soddisfazione. Come ogni altro essere, hanno combattuto per la sopravvivenza, hanno quasi perso la speranza, hanno provato odio, si sono dovuti inchinare a chi li comandava, hanno gioito per le loro vittorie sentimentali.
Il libro ha delle bellissime illustrazioni e ogni avventura è preceduta da una interessante spiegazione sul personaggio protagonista.
Lo consiglio veramente di cuore!

Il Collettivo Agapornis si fonda sull’idea che la cooperazione riesca a farci brillare al meglio.
L’agapornis (dal greco agape e ornis, cioè amore e uccello) è meglio conosciuto come inseparabile.
Sono animali fedeli e amano vivere in stormi.
È con questo concetto in mente che abbiamo deciso di dare al nostro collettivo il nome Collettivo Agapornis.
Perché proprio come i pappagallini, anche noi siamo più forti insieme al nostro stormo e vi faremo dono del nostro amore, in varie forme e con molte sfaccettature (sperando che ricambierete il sentimento).
Siamo quattro scrittrici e due illustratrici, ma prima di tutto siamo amiche che hanno deciso di iniziare questa nuova avventura insieme, legate proprio come lo sono gli inseparabili.