Oggi avrei dovuto terminare il proofreading (la correzione di una traduzione) di un romanzo fantasy male to male, ma ho il piccoletto tragicurlante a letto con il mal d’orecchie e una notte in bianco sulle spalle. Avevamo bisogno di qualcosa per tirarci su!
Questa pasta, semplicissima ma strabuona e goduriosa, faceva al caso nostro.
Ingredienti per quattro persone:
1/2 chilo di spaghetti alla chitarra (o pasta lunga). Sì, mezzo chilo, mica siamo pavidi noi!
5 alici più due per la guarnizione.
2 fette di pane casareccio.
2 spicchi d’aglio.
peperoncino q. b.
olio extravergine di oliva q. b.
Procedimento:
Mettiamo l’acqua per la pasta sul fuoco e nel frattempo sbricioliamo la mollica di due fette di pane casareccio in una ciotola. Rosoliamo in una padella antiaderente uno spicchio d’aglio tagliato in più parti (poi lo toglieremo) in due cucchiai di olio evo, e poi versiamoci dentro la mollica sbriciolata: a fuoco medio, girando costantemente con una cucchiarella, facciamo tostare per quattro minuti circa.
Mettiamo da parte.
Nella stessa padella mettiamo un altro goccio di olio evo, uno spicchio di aglio in camicia schiacciato (anche questo lo toglieremo a fine cottura), un po’ di peperoncino e quattro/cinque alici. Facciamo sciogliere le alici (trenta secondi, proprio) e spegniamo il fuoco.
Mettiamo a cuocere la pasta, lunga mi raccomando: linguine, spaghetti, spaghetti alla chitarra, tonnarelli… Lunga!
Scoliamola al dente, ma teniamo l’acqua di cottura.
Mettiamo la pasta nella padella con le alici e iniziamo a mantecarla versandoci dentro due mestoli di acqua di cottura. Appena assorbita l’acqua, aggiungiamo il pane tostato e mescoliamo.
Servitela calda caldissima, con una o due alicette sane sopra e una spolverata di peperoncino.
Se volete conoscere i libri di Federica D’Ascani, oltre alle ricette, andate QUI. È la sua Pagina-Autore su Amazon. Troverete anche il suo nuovo romanzo per ragazzi, “La minaccia degli Sguiscianti“.
Commenti recenti