Insomma, ieri avrei dovuto cucinare il riso alla cantonese, ma al supermercato non c’era la salsa di soia; allora ho pensato al risotto alla crema di scampi, ma il costo pure di quelli congelati era esorbitante. Alla fine mi sono tornate in mente la mia prof di spagnolo e la sua versione di paella italiana che io… ho impreziosito negli anni.
Eccola!
P.S. Molti prodotti sono congelati, quindi costo piccolo e massima resa. Alla fine, c’è un’abbondante porzione per quattro persone.
Ingredienti:
Per il brodo vegetale:
Sedano, carota, cipolla e sale.
Per il risotto:
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio e.v.o.
2 scatolette di tonno da 80 grammi
1 tazzina di brandy
1/2 bottiglia di polpa di pomodoro
1 peperone rosso
2 bustine di zafferano
paprika dolce a sentimento
300 gr. di riso
Peperoncino, anche questo a sentimento
Per il sugo di pesce:
3 cucchiai di olio e.v.o.
1 spicchio di aglio
1 confezione di preparato di pesce (surgelato) per risotto o pasta
1 confezione di gamberetti surgelati
1 manciata abbondante di pisellini freschi o surgelati
Preparazione:
Mettiamo sul fornello una pentolata di brodo vegetale con coste di sedano, carota e cipolla. Saliamo il giusto.
Facciamo stufare a fuoco basso una cipolla tritata e uno spicchio di aglio schiacciato in tre cucchiai di olio e.v.o. Aggiungiamo due scatolette di tonno, quindi facciamo andare per 5 minuti.
Sfumiamo il tonno con una tazzina di brandy; una volta evaporato l’alcool, versiamo mezza bottiglia di polpa di pomodoro. Facciamo andare per altri 5 minuti.
Tagliamo a cubetti un peperone rosso e aggiungiamolo al sugo. Aggiungiamo due bustine di zafferano e paprika dolce a sentimento.
Versiamo nel sugo 300 gr. di riso (per 4 persone sono abbondanti) e irroriamo con un paio di mestoli di brodo. Continuiamo la cottura con il brodo e girando per bene ogni tanto per non far attaccare nulla.
In una padella, saltiamo con olio e aglio del pesce surgelato (misto per spaghetti e gamberetti sono perfetti!) e una bella manciata di pisellini verdi.
A cottura ultimata del sugo di pesce, aggiungiamo tutto al riso (non mettete la roba congelata direttamente nel riso perché ne interrompete la cottura!).
A cottura ultimata del riso, aggiungete sale e peperoncino qb.
Federica D’Ascani, cuoca per necessità (gli uomini di casa mangiano come bufali al pascolo) e per intolleranze varie, è in realtà una editor molto quotata e una scrittrice raffinata. QUI, potete dare un’occhiata ai suoi libri.
Commenti recenti