Una ricetta squisita, ma che vi porterà via un po’ di tempo. Calcolate 30 minuti per la preparazione, più il “riposo”, e 4 ore per la cottura.
Ingredienti per 8 persone:
500 gr di fagioli neri secchi
400 gr di polpa di manzo da bollito
80 gr di pancetta
200 gr di spalla di maiale
8 piccole costine
300 gr di salsiccia sottile
Peperoncino
100 gr di pancetta affumicata a fette spesse
1 foglia di alloro
Noce moscata
1 ciuffo di prezzemolo
Succo di 1 arancia
1 pomodoro
2 cipolle
2 spicchi d’aglio
1 chiodo di garofano
Sale e pepe
No, non sono impazzita, o meglio non più del solito, ma quest’estate ho provato a fare questo piatto, dopo aver trovato la ricetta su una rivista di cucina. Ho indicato i tempi per la preparazione nel caso voleste cimentarvi. Infatti, come potete vedere dalla lista degli ingredienti e dalle tempistiche questa ricetta è lunga, ma il risultato finale vi stupirà.
Partiamo.
Lavate i fagioli e metteteli a bagno in acqua fredda per una notte. Non buttate l’acqua di ammollo, perché la userete per cuocerli. In teoria dovreste usare una pentola di coccio, ma se non l’avete come me allora andrà benissimo anche una normale pentola dai bordi alti.
Nella pentola, andate a mettere i fagioli con la loro acqua di ammollo, aggiungendo altra acqua fredda fino a coprirli per oltre 10 centimetri. Unite l’alloro, la cipolla spellata in cui avrete praticato un’incisione e inserito il chiodo di garofano. Cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti. Se dovesse formarsi della schiuma in superficie aiutatevi con un mestolo per eliminarla.
Tagliate la polpa di manzo e la spalla di maiale in due parti. In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua, aggiungete il manzo, la carne di maiale, le costine, la salsiccia, e la pancetta. Lasciate cuocere per 1 ora. Anche qui, se dovesse prodursi della schiuma ,eliminatela aiutandovi con un mestolo. Trasferite le carni nella pentola con i fagioli, unendo qualche mestolo del brodo di cottura delle carni.
Cuocete il tutto a fuoco dolce per circa 1 o 2 ore, o almeno finché la carne e i fagioli non saranno ben cotti. Di tanto in tanto, aggiungete pure dell’altro brodo di carne. A fine cottura regolate di sale e pepe.
Togliete la carne cotta dal recipiente e affettatela. Tritate l’aglio con la cipolla, fate appassire il trito con il peperoncino, il pomodoro spellato e tritato, aggiungete una tazza di brodo di carne. Cuocete per dieci minuti, unite il prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata e aggiungete due mestoli di fagioli della feijoada frullati. Mescolate, trasferite il tutto nella pentola della feijoada, unite le carni che avete tagliato e cuocete ancora per 10 minuti.
Ho accompagnato il piatto con delle piadine di mais e della birra ghiacciata.
Cara Maddalena,
Non sai quale supplizio sia preparare i tuoi articoli per la pubblicazione!
Sono a dieta e sbavo in modo inverecondo sulla tastiera del pc.