Ultimo allenamento di Kendo in Giappone. Pochi ma buoni… da sinistra: Dan (6’dan), Shōkaku Sensei (8’dan), Grazia (5’dan), Hiro (5’dan).
Sensei 先生 è una parola che spesso viene fraintesa in senso mistico. Vuol dire Maestro, ma gli ideogrammi che compongono la parola, alla lettera vogliono solo dire ‘nato prima’. Qualcuno che é più anziano, che ha fatto un pezzo di strada in più.
Il rapporto tra Maestro e allievi, nelle discipline tradizionali diventa molto intenso e sempre più intimo con il passare del tempo. Si finisce con il conoscersi molto bene, come se si fosse diventati una famiglia.
Forse qualcuno di voi ha visto il film di Akira Kurosawa ‘Mada da yo’, doppiato in italiano con il titolo di ‘la festa di compleanno’. In quel caso si trattava di un maestro di scuola, ma in qualche modo era diventato per i suoi allievi un Sensei.
Anche noi, in un certo senso, siamo così.
Segui su Facebook: #lemieoregiapponesi
Immagine di copertina: reperita nel web.
Foto di gruppo: Grazia Maria Francese.
Grazia Maria Francese è nata il 30 luglio 1955. Laureata in Medicina, esercita la professione di medico di Medicina Generale. Ha sempre amato leggere romanzi storici… al punto che ha finito per scriverne qualcuno! Il primo, Roh Saehlo – sole rosso è stato pubblicato a gennaio 2015 dalla Casa Editrice Soldiershop: il secondo è stato L’uomo dei Corvi, uscito con EEE. Sempre con EEE, ha pubblicato Arduhinus.
I suoi interessi culturali sono rivolti soprattutto a due argomenti (storia dell’alto Medioevo e cultura giapponese) che possono sembrare molto distanti tra di loro, ma inaspettatamente hanno parecchi punti in comune.
Vive in un cascinale ristrutturato nel Piemonte orientale dove ha creato un centro per la pratica di due discipline tradizionali giapponesi: Kendo e Zen. È affiliata al monastero buddista di Daihonzan Katsuzenji (Nagano, Japan). Presiede l’Associazione “Sorriso Nuovo – ONLUS” che si occupa del rapporto tra stile di vita e salute.
Commenti recenti