Gli Amici del Mag si sono scatenati e propongono una valanga di libri da leggere per questo fine settimana.
Ho un suggerimento molto molto serio per voi e controcorrente. Leggete (se lo trovate) il vecchio libro di fantascienza Strisciava sulla sabbia, di Hal Clement.
Andate OLTRE il genere e OLTRE lo stile forse un po’ vecchio per alcuni.
Una storia splendida di come da soli non si arriva da nessuna parte, anche quando si è agli opposti e niente sembra accomunarci.
STRISCIAVA SULLA SABBIA, DI HAL CLEMENT (suggerito da MARTINA TOGNON).
Ci tengo a consigliare un romanzo particolare, un misto fra un diario e un libro di illustrazioni. Thornhill di Pam Smy.
Com’è riuscito questo libro a farmi commuovere, ci sono riusciti in pochi. Forse per l’aspetto così particolare e il tema trattato (il bullismo), ma alla fine la lacrima è assicurata.
THORNHILL, DI PAM SMY (suggerito da MARIKA GROSSO).
Sto leggendo Henry James, Racconti di fantasmi.
Avevo già letto “Giro di vite”, tanti anni fa, ma non conoscevo gli altri racconti. Sto amando questo libro. James ha una scrittura così elegante e incisiva che mi rapisce completamente.
RACCONTI DI FANTASMI, DI HARRY JAMES (suggerito da NYKYO).
Consiglio Ninfee nere di Bussi. Di questo autore ho letto tre libri, ma per ora, secondo me, questo resta il suo capolavoro. È un bel tomo, all’apparenza spiazzante per una centometrista come me che predilige opere più snelle. Eppure, eppure… faticavo a staccarmi, l’ho divorato. Non racconto nulla, trascrivo qua sotto qualche indizio che aiuti a entrare nell’atmosfera di un giallo geniale, dal finale al fulmicotone.
Monet.
Pittura.
Intrigo.
Amore.
Buona lettura, a chi ancora non lo conoscesse.
NINFEE NERE, DI MICHEL BUSSI (consigliato da PAOLA VARALLI)
Consiglio questo libro a chi ama la storia, a chi riesce a vedere l’umanità, il sentimento e non un ammasso di date e nozioni.
Questo romanzo riesce ad essere avvincente, ma è anche ricco di spunti di riflessione sul rapporto dell’uomo con il tempo, con la paura del futuro e dell’amore. La scrittura è semplice ma colta, il protagonista è un uomo sensibile e con una vita secolare (è nato nel 1500) e straordinaria.
Insomma, mi è piaciuto tantissimo.
COME FERMARE IL TEMPO, DI MATT HAIG (consigliato da SVEVA MORELLI).
Appena terminato è semplicemente stupendo. Non ho potuto metterlo giù. Tratta un argomento di cui si sa davvero poco, la salute mentale giovanile.
DA QUALCHE PARTE VERSO LA FELICITÀ, DI LIA LOUIS (consigliato da ISABELLA VINCI).
Non so se ve lo avevo già proposto, ma se siete gattare o semplicemente amate i gatti, questo libro dovrebbe diventare la vostra Bibbia. E’ il racconto di come nasce e si sviluppa un amore, l’amore di un premio Nobel per la letteratura per i gatti.
C’è una frase, in particolare: “la gatta nera voleva morire”, che mi è tornata più volte in mente durante la malattia di Taddeo. Anche il mio gattone nero voleva morire, e alla fine ce l’ha fatta.
GATTI MOLTO SPECIALI, DI DORIS LESSING (consigliato da MACRINA MIRTI).
Questo libro, insieme al precedente L’Agenzia-Milano, è stato un’autentica, deliziosa sorpresa.
1) ambientati in Italia, con i loro dialetti tipici che spuntano come margherite e fanno davvero sorridere;
2) non sono solo contemporanei, sono urban fantasy che ci portano in tutti gli universi paralleli che scorrono accanto al nostro;
3) sono – anche – storie d’amore, con i loro pro e i loro contro;
4) Alessandro e Daniele, Marco e Sebastiano sono dei personaggi belli, con la loro umanità, i difetti e i pregi;
5) il resto dei personaggi è davvero interessante;
6) ne voglio ancora, si può?
L’AGENZIA: VENEZIA, DI DANIELA BARISONE E JULS SK VERNET (consigliato da SARAH BERNARDINELLO).
Consiglio il romanzo di Charlotte Betts, una vera perla…
Ho apprezzato molti aspetti di questo libro: l’accuratezza della descrizione dell’ambientazione e del periodo storico, e lo stile fluido e coinvolgente (grazie anche alla buona traduzione che è stata fatta).
IL PALAZZO DEI SOGNI PERDUTI, DI CHARLOTTE BETTS (consigliato da SIMONA LA CORTE).
Commenti recenti