Fernanda Romani (QUI la sua Pagina-Autore) consiglia vivamente Guglielmo il Maresciallo, di Georges Duby.
Il libro di Duby si apre con il racconto dell’agonia di Guglielmo, lunga come lunga è stata la sua vita (80 anni sono un bel record per un cavaliere medievale). La sua morte è una cerimonia sontuosa, una morte-spettacolo così come è stata la sua vita tutta tornei e battaglie. Georges Duby (1919-1996) è stato uno dei più grandi storici del Medioevo. Ha insegnato per oltre vent’anni Storia delle società medievali al Collège de France.
Questo libro mi ha attirata perché volevo approfondire la figura di William Marshall, in Italia Guglielmo il Maresciallo, passato alla storia come “il cavaliere perfetto”, modello di virtù cavalleresche tramandate ai posteri. L’autore ha compiuto un’operazione molto interessante: analizzando il poema che venne commissionato dalla famiglia di Marshall dopo la morte, per onorarlo, cerca di capire quali sono i dati oggettivi e quali gli abbellimenti dovuti all’esigenza di compiacere il committente. In questo modo, non solo ci fornisce una panoramica realistica della vita di un uomo che, per nascita, era soltanto uno dei tanti figli cadetti di una famiglia poco in vista eppure divenne uno dei cavalieri più potenti della sua epoca, ma ci mostra anche le usanze della cavalleria e le dinamiche di potere, ci spiega la mentalità e il concetto di onore, l’importanza dei matrimoni, il disprezzo verso il denaro e la noncuranza dei nobili verso le condizioni del popolo.
Un ottimo testo per chi vuole approfondire la propria conoscenza del Medioevo e della Cavalleria in particolare.
Per acquistarlo (attenzione, Laterza ha cambiato la copertina, ma io ho usato quella vecchia, molto più bella), fate click QUI.
Valentina G. Bazzani (QUI la sua Pagina-Autore, che la nostra ragazza deve ricorsi di aggiornare!) ha piantato lì, dopo poche pagine Il giullare del re, di Philippa Gregory.
Alla corte d’Inghilterra, teatro della rivalità tra Maria Stuarda ed Elisabetta I, giunge un insolito giullare: Hannah Green, giovane ragazza ebrea, sotto abiti maschili, in fuga dall’Inquisizione insieme al padre stampatore. Il suo dono della chiaroveggenza le varrà la fiducia e la protezione di lady Maria, ma anche ostilità e sospetto, per le scomode verità che è chiamata a rivelare. Promessa sposa a Daniel Carpenter ma innamorata dell’affascinante e traditore Robert Dudley, che la costringe a spiare la cattolicissima erede al trono, scoprirà una donna di fede che intende riportare il popolo alla sua religione. Ma l’astuta Elisabetta tesse la sua mortale ragnatela…
Con mia grande sorpresa, sconsiglio (vivamente) Il giullare della regina di Philippa Gregory, non certo per l’ambientazione storica, i personaggi o la trama che mi avevano da subito intrigata, ma per uno stile di scrittura antiquato (che di certo la traduzione poteva rendere più moderno), la gestione delle “inquadrature” che balzano da un personaggio all’altro con tanto di pensieri annessi come se ci fosse un interruttore ad accenderli e spegnerli e a una scena di apertura piccantina che rasenta il ridicolo, secondo me. Non mi fraintendete, ci starebbe anche, ma è il modo in cui è stata mostrata che ho trovato grottesco. No, mi dispiace… abbandonato dopo poche pagine.
Che peccato!
Per acquistarlo, fate click QUI.
Vi segnaliamo ENDORA, una saga fantasy di Fernanda Romani.
Nel Regno di Endora ogni legge che regola la nostra società è sovvertita. Il potere è nelle mani delle donne e gli uomini vivono in una condizione di totale asservimento.
Per acquistare la trilogia, fate click sulla pagina dell’Autrice.
Di Valentina G. Bazzani, da qualche tempo lontana dalla ribalta, ricordiamo Il faro dei desideri inespressi.
Il destino sembra avere sempre qualcosa in serbo per Tommaso e Celeste. I due si ritrovano sull’isola di Ischia dove sono cresciuti e si erano conosciuti. Lei è tornata dopo il fallimento del suo matrimonio per riaprire il locale sulla spiaggia che era stato della madre, lui per realizzare i tre desideri che la moglie, morta per mano di uno stalker, aveva scritto sul retro di una cartolina. L’incontro casuale è l’occasione per tornare a quell’estate indimenticabile dei diciassette anni quando si erano conosciuti e innamorati, ma erano stati separati dalla tragedia del suicidio di Christian, il fratello impulsivo ed emotivamente instabile di Celeste. Un turbine di ricordi, fantasmi e nodi da sciogliere mette di nuovo in moto la ruota del destino, ma starà a Tommaso e Celeste trovare ancora una volta la forza per ricominciare.
Per acquistarlo, fate click QUI.
Commenti recenti