Sonia Morganti consiglia di leggere “Il castello di fuoco”, di Grazia Maria Francese. Si tratta del secondo volume della Saga “Mille rimpianti” (Volume 24 della Collana Grande e Piccola Storia, pubblicata da EEE). Il primo volume, “Verso il Japòn”, è acquistabile QUI.
Lisbona, marzo 1574: caracche e galeoni salpano verso oriente. Tra i passeggeri che affrontano la perigliosa traversata fino all’India e oltre, c’è il gesuita Alessandro Valignano. Gli è stato assegnato dal Generale della Compagnia l’incarico di Visitador (ispettore) delle missioni in Africa e Asia. Si avvera per lui il sogno di una vita, abbandonato dopo una giovinezza turbolenta e poi riapparso, quasi suo malgrado: varcare gli oceani fino al remoto Japòn.
Oda Nobunaga, il signore della guerra che sta riunificando il paese, protegge i cristiani. Questi però non sono che pedine nel gioco politico/militare dell’epoca e rischiano di essere sacrificati a ogni nuovo sviluppo. Il personaggio più temibile è lo stesso Nobunaga, che lunghi anni di lotta per la supremazia hanno trasformato in un tiranno sanguinario.
Alessandro si prepara all’incontro cruciale con Oda Nobunaga ma proprio in quel momento, il destino aprirà sotto i suoi piedi la trappola di un ricordo.
Per acquistarlo, andate QUI.
“Il castello di fuoco” di Grazia Maria Francese è un libro sensazionale. L’ho letto in anticipo, l’ho amato smodatamente, di nuovo mi ha portata lontana, in terre inimmaginabili per me, figlia del XX secolo… figuriamoci per Valignano, splendido con tutti i suoi dubbi, i suoi slanci, i suoi rimpianti, le difficoltà e la ricerca di soluzione. Mi ha portata al cospetto di Nobunaga, tra splendore ineguagliabile e crudeltà perfetta, come si conviene a un potente indimenticabile.
Cosigliatissimo a chi ama la Storia, a chi ama l’avventura, a chi ama gli esseri umani… insomma a chi, amando tutte e tre le componenti insieme, ama la vita!
I libri di Sonia Morganti li trovate QUI.
Commenti recenti