Maria Masella presenta il suo ultimo lavoro, un’antologia che raccoglie sette racconti sul commissario Antonio Mariani. Ricordo che commentando questo articolo si partecipa all’estrazione di una copia cartacea del romanzo “Il demone di Brera”, di Ippolito E. Ferrario.
Il sottotitolo contiene molti indizi:
Sette indagini sette! In un unico romanzo non ci riesce neppure lui a dipanare sette casi. Allora cosa sono? Sono racconti… Che a non tutti piacciono perché un racconto finisce presto e, appena ci si è affezionati al personaggio, si è costretti a lasciarlo. Ma il personaggio è uno solo e lo si potrà seguire nel corso degli anni.
Personaggio? Lo chiamo Antonio e non commissario… Perché durante la prima indagine non è ancora commissario. Vi siete mai chiesti quando e perché ha deciso di diventare questurino? Leggete e lo saprete.
Vagabondando fra gli anni ritroverete i suoi amici, le sue donne, i suoi nemici. Tanti, tantissimi: in un unico romanzo non ci stavano.
Fra pochi mesi festeggerò i trent’anni da scribacchina e ho voluto starmene un po’ di più con lui. Quindi ho accettato la proposta dell’editore di scrivere anche un Mariani estivo.
Titolo: Testimone. Sette indagini per Antonio Mariani.
Autrice: Maria Masella.
Genere: Noir.
Editore: Fratelli Frilli Editori.
Prezzo: euro 4,99 (eBook); euro 12,90 (copertina rigida).
Sono le calde giornate del solstizio d’estate: un giovane navigante sbarca a Bari, pensando di restare a terra per pochi giorni. È Antonio Mariani e la sua vita cambierà, prendendo una strada che nessuno avrebbe ritenuto possibile. Sono sette storie per un uomo che vive ogni indagine come un “caso personale”. Questi racconti accompagnano Antonio nel corso degli anni, da quando non era ancora commissario ai fatti degli ultimi romanzi, portando avanti in contemporanea la vicenda umana e quella professionale.
————————————————————————————————————-
Laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti e il diritto alla pubblicazione. Eppure, Antonio Mariani si imbarca come comune di coperta su un mercantile. Che cosa cerca, se non se stesso?
La visione della bellissima città di Bari, di quella linea candida che sembra sorgere dall’azzurro del Mediterraneo, lo spingerà a prendere terra per sempre. Un caso di omicidio nel quale si troverà coinvolto lo farà diventare -come dice Maria Masella- un questurino.
Ecco. Questo è l’inizio del nuovo libro di Antonio Mariani ed è anche l’inizio della sua storia. Gli altri sei racconti lo accompagnano negli anni. Ritroviamo momenti e persone che già abbiamo incontrato nei numerosi romanzi che compongono la serie. Scopriamo nuove sfaccettature di questo protagonista angoloso, ricco di quel riserbo tipico della gente che vive a un passo dal mare. Insieme a Lui, Francesca -la moglie-, Bareto, Petra, Anselmi. E Serra, l’odioso Serra. Tutti coinvolti insieme a nuovi personaggi, che compaiono come meteore. Chi viene ucciso, chi uccide. Alcuni pagano, altri hanno già pagato.
Storie come le sa raccontare solo Maria Masella, intrise della sofferenza che sembra accompagnare ogni essere umano. Quel sentimento che solo gli altri possono lenire. Storie di legami: amore, odio, mescolati insieme. Ne risultano storie asciutte, nervose, rette da impalcature robustissime. Peccato che siano racconti, che li abbia letti in un pomeriggio, perché di Antonio Mariani non ci si sazia mai. Cinque stelline.
————————————————————————————————————-
La pagina su Amazon di Maria Masella.
Mi intriga moltissimo l’idea di veder condensata un’indagine, dipanato un mistero, svelato un movente credibile nello spazio di un racconto. Lo prenderò al più presto, con Maria Masella si va sul sicuro!
Ho letto solo un libro della serie Mariani (e l’ho gradito) e mi piace l’idea di un condensato della sua storia dagli esordi ad oggi una buona occasione per conoscere meglio il protagonista
Bello!!! Davvero un buon modo per accostarsi alla lettura di tutta la serie!
Mi piacerebbe leggere qualcosa di questa brava autrice. Amo le storie ambientate in Italia 😉
Non posso mancare, dopo aver letto Mariani e le porte chiuse sono curiosa di conoscere le nuove avvenutre dell’ispettore.
Mi piace Mariani e l’idea di leggere un libro di racconti imperniati su di lui è molto ghiotta.
Spero di vincere. Altrimenti fa nulla, corro a comprarlo perché ho proprio voglia di leggerlo.
Mi piace il Mariani, è un’occasione da non perdere! Grazie, Prof. e grazie Babette.