Cari amici dell’Oasi,
siamo molto emozionati perché oggi per la prima volta abbiamo fatto una cosa che speriamo ci permetterà di aiutare un micio molto malato e di dare una speranza di futuro a tanti gatti ammalati come lui.
Quello che vedete in foto è Teodoro: un micio molto stropicciato che soffre di un diabete molto grave.
Come tanti di voi sapranno, il diabete è una malattia autoimmune per la quale non esiste cura, nell’uomo come nei gatti, ma con la quale si può convivere se si controlla la glicemia con attenzione, se si adotta uno stile di vita sano e se si fanno iniezioni di insulina quotidiane che regolano l’afflusso degli zuccheri nel sangue.
I gatti che sono affetti da una forma grave di diabete, purtroppo, molto spesso non vengono trattati. Per una famiglia comune è complicato fare loro uno o più prelievi di sangue ogni giorno per monitorare la glicemia, è complesso fare iniezioni quotidiane e prestare attenzione alle mille variabili di una malattia spesso poco prevedibile. Molto spesso il destino di questi gatti è quello di spegnersi lentamente e di arrendersi a una malattia che purtroppo negli ultimi anni è in aumento e che colpisce fino ad 1,5 gatti su 100.
Da tanto ci chiediamo come fare per aiutare questi mici sfortunati e oggi abbiamo fatto quello che per noi è un grande passo. Da alcuni anni gli esseri umani affetti da diabete possono usare dei sensori che vengono applicati sulla pelle, che vanno cambiati ogni due settimane e che misurano la glicemia in maniera costante e continua con un apparecchio o con una semplice app.
Oggi, per la prima volta, abbiamo applicato uno di questi sensori al nostro dolce Teodoro. In questo modo potremo sapere in ogni momento i valori della sua glicemia senza necessità di fare un prelievo di sangue. I nostri volontari potranno controllare da remoto i suoi valori e potranno adeguare di conseguenza la terapia in ogni momento.
Ogni anno l’Oasi felina di Pianoro accoglie centinaia di gatti abbandonati. Quasi tutti arrivando da noi sfuggono a morte certa perché malati o perché verrebbero soppressi. Aiutaci a dare un futuro ai nostri piccoli amici.
Per le adozioni a distanza: fate click QUI.
Testo e immagini sono stati prelevati dal sito e/o dalla Newsletter dell’Oasi Felina di Pianoro con il consenso dei responsabili dell’Oasi. E all’Oasi appartengono.
L’Oasi Felina di Pianoro è nata nel maggio del 2003 ed è gestita dal 1° gennaio 2012 dall’Associazione di volontariato Una zampa sul cuore ODV e sostenuta dalla Fondazione Oasi Felina di Pianoro.
Commenti recenti