Lo sapete cos’è l’aquafaba (o acquafaba)? È praticamente l’acqua di cottura dei legumi, ma più di tutti dei ceci, e senza aggiungere sale. Dato che avevo fatto la pasta con i ceci reidratati, ho voluto provarci, e funziona. L’importante è che l’aquafaba sia ben fredda di frigorifero, altrimenti non si monta. Proprio come la panna!
Sappiate che l’aquafaba può essere impiegata in un sacco di cose anche dolci (ma anche no, ci si fa pure la maionese!) come sostituto delle uova.

Ingredienti
200 g di aquafaba (italianizzata in acquafaba)
300 g di farina 2
1 bustina di lievito per dolci
60 g di olio di semi
Un pizzico di sale
100 g di zucchero di canna
2 mele Golden, una tagliata a dadini, una a fettine
250 g di latte vegetale o senza lattosio

Procedimento
Montare l’aquafaba con la frusta elettrica fino a ottenere un composto uguale all’albume montato. Ci vorranno circa cinque minuti.
A questo punto, amalgamare l’aquafaba al resto degli ingredienti con un cucchiaio di legno, con calma per non smontarla, avendo cura di tenere qualche fettina di mela per guarnire prima di infornare.
Mettere in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti circa.

I libri di Federica D’Ascani li trovate QUI

———————————————————

Immagine creata con Canva mediante l’utilizzo di due fotografie inviate da Federica D’Ascani (La Locandiera).