Titolo: Quando l’amore arriva.
Autrice: Mila Orlando.
Genere: Romance contemporaneo.
Editore: Rizzoli, Collana YouFeel (Mood: romantico).
Prezzo: euro 2,49 (eBook).
La valutazione di Anna Castelli: quattro stelline.
Vi ricordate Bea e Luca? Un banale scambio di cellulari aveva legato per sempre le loro vite. È passato un anno, e mentre loro due si rincorrono su e giù per l’Europa, per trascorrere insieme più tempo possibile anche quando si tratta solo di brevi, romantici weekend, Ginevra, la dolce sposina che era stata piantata all’altare, ora lavora per Bea nell’agenzia Nozze da Sogno. E per lavoro viene mandata a Positano, dove l’aria è piena d’amore e nessuno riesce a sfuggirvi. Qui incontra lo scorbutico ma affascinante Carl, proprietario della villa in cui si svolgerà un elegantissimo matrimonio. Carl fa subito breccia nel cuore di Ginevra, ma sarà saggio fidarsi di una persona che nasconde un passato di cui non vuol parlare, quando si ha il cuore ancora ferito? Anche per Claudio, l’assistente tuttofare di Bea, sembra arrivare un bel principe azzurro… Ma come sempre dopo il lavoro, anzi: dopo il rinfresco! Fra imprevisti sul lavoro e nella vita, battibecchi e tanto romanticismo, ogni cosa cambierà per sempre. E forse è proprio così che tutto andrà al suo posto.
Dopo il successo di “Quando l’amore chiama”, un’altra puntata della storia d’amore più romantica ai tempi di WhatsApp.
Bea, Ginny, Claudio.
Professione: rendere felici gli sposi.
Questo il cuore di Quando l’amore arriva, il nuovo ebook di Mila Orlando edito per Rizzoli, collana YouFeel, sequel di Quando l’amore chiama.
I tre compongono un’agenzia di wedding planner che si trova ad affrontare un grave imprevisto: la location da sogno che i loro clienti hanno scelto per il matrimonio è andata in cenere assieme all’abito della sposa.
Teatro del “dramma”, la splendida Positano.
La squadra di lavoro, magistralmente descritta nelle pagine di questo libro, si trova così ad affrontare una “missione impossibile” che condurrà con sé nuovi interrogativi per Bea sul suo Luca, già incontrato in “Quando l’amore chiama”, e porterà alla ribalta Carl e Alessandro, le cui vite s’intrecceranno inevitabilmente con quelle di Ginny e Claudio.
Mila Orlando dipinge con delicatezza tre storie d’amore, quasi avesse trovato la formula magica per mostrarci tre diverse qualità di innamoramento: un amore che sboccia, un amore ferito che rinasce, un amore consolidato che viene messo alla prova.
Si nutre un’empatia istantanea per le vicende dei personaggi, sottolineata da espedienti quali una colonna sonora perfetta per descrivere i sentimenti che ingarbugliano i loro animi; trovo adorabile questa maniera in cui l’autrice riesce a intrecciare gli stati d’animo dei protagonisti con altri aspetti della vita come musica, abbigliamento e cucina, perché trovo che questo sia l’unico modo che l’essere umano abbia per ingentilire i dispiaceri della vita.
L’autrice dipinge a tocchi delicati la bellezza soave di una Positano primaverile, con le sue notti ancora fresche e la stagione silenziosa, in attesa dell’inevitabile invasione turistica. Persino i suoi abitanti compaiono sulla scena come usciti da un film di Blake Edwards e lasciano nel cuore una nostalgia che non provavo da molto tempo: quella di una lettura serena, sciolta, mai noiosa, dal sapore della commedia elegante del secolo scorso.
Un romanzo talmente bello da far passare in secondo piano uno scivolone grammaticale che NON vi invito a scovare. D’altronde chi ha voglia di far la maestrina pedante quando ci si immerge in una lettura così deliziosa?
Grazie mille per questa bellissima recensione 🙂
Passo i tuoi ringraziamenti ad Anna Castelli.