Maria Masella per un’intervista è un’impresa esilarante e faticosa. Con esiti
imprevedibili (e scarsi: questa sarà un’intervista telegrafica).
l’ispirazione? Tutto
può far accendere la luce iniziale, che però dev’essere coltivata. Per me è
spesso un volto, una voce; a volte, è il ricordo di un posto dove sono stata.
Non è mai una musica. Memorizzo bene volti, luoghi, parole e voci, non un brano
musicale. Se ci sono le parole e mi piacciono, ricordo quelle… e basta!
papiro… Quando
ho cominciato, non c’erano i pc, quindi a mano e ripassavo a macchina (una
Olivetti che ho conservato). Dal 1986 su pc e ricordo il tormento con i floppy
e WS4! Word è una meraviglia.
tutta per te? Studio.
Comodo e spartano. Una stanza senza “bella vista”. Ampia scrivania, sedia
impagliata, grande piano d’appoggio nella libreria alle mie spalle. La comodità
è il bagno accanto: non sono incontinente, ma fumatrice e, quando ho voglia di
una cicca, vado in bagno, apro la finestra e fumo.
per primo? A
volte la mia agente, altri li do direttamente all’editore (come capita con
Fratelli Frilli Editori per la serie Mariani) o all’editor (per Mondadori a
Marzio Biancolino). Per Rizzoli YouFeel a Alessandra Bazardi.
familiari, quando scrivi? Nel modo più semplice. Vivo con mio padre in due
appartamenti molto comunicanti e do sempre la precedenza alle sue necessità.
momento particolare? Scrivo
quando posso, non ho esigenze particolari. Accendo il pc e scrivo. Non lavoro
più di due ore al giorno a causa del motivo che ti ho già indicato nella
risposta precedente.
Amazon, una serie impressionante di titoli. QUI:
Masella ha un sito personale:
Wikipedia parla di Maria Masella:
ultimi due romanzi:
e le mezze verità”
preda”
Maria Masella è una grande scrittrice di gialli, secondo me all'altezza di giganti come Simenon. Ha scritto anche dei bellissimi romance, che sono rimasti nel mio cuore.
La voce di Wikipedia non la rappresenta bene. Bisognerà metterci rimedio.
Complicato inserire testi in Wikipedia. Ho provato a farlo, una volta. Una fatica tremenda. Risultati? Nessuno.
Wikipedia non è complicato, è solo questione di tempo (che non ho) e voglia (meno ancora!)