Il Workshop cui abbiamo partecipato Luana Prestinice e io, sabato 17 ottobre, ci ha spinto a scrivere un articolo per rispondere alle innumerevoli domande che ci sono state fatte da autori e autrici self, in particolare dagli esordienti.

Ecco qui la prima puntata di “Self-publishing: promozione nel Web”. La seconda potrete leggerla lunedì prossimo.

Una premessa
Prima di tutto, togliti dalla testa che il self-publishing sia il rifugio dei perdenti. Non è così. L’e-book è un altro modo di pubblicare. Fermo restando che, se proprio brami la carta, c’è il print on demand.

Self:
– È un modo veloce e poco costoso.
– Va incontro a una nuova generazione di lettori.
– Ha un prezzo molto ragionevole e, in questi periodi di crisi, è appetibile più del solito.

Controlli tutta la filiera:
– editing,
– copertina,
– promozione,
– gestione delle vendite.

Non devi dipendere da nessuno. Un sollievo e insieme una crescita dell’autostima.
Ricordati che ci sono professionisti poco costosi che possono sopperire alle tue mancanze (per esempio: ho trovato una splendida copertina a 12 euro).
Una fetta consistente dei ricavi rimane a te: fino al 70%!
Ogni mese hai il rendiconto delle vendite e il denaro viene versato sul tuo conto. Lo senti il tintinnio degli euro?
Vuoi pubblicare una seconda edizione? Ritiri il vecchio file e lo sostituisci con quello nuovo e chi aveva già effettuato l’acquisto può scaricare gratuitamente la nuova copia aggiornata. Cambi la copertina, la formattazione. Tutto veloce.
Certo, gli inizi sono difficili in termini di tempo e dedizione, ma i risultati arrivano presto. Senza contare che, libro dopo libro, diventerai abile ed esperto.

OoO

Hai seguito i consigli? Bene. Allora, il libro è stato pubblicato. Pensi che sia arrivato il momento di promuoverlo? Sbagliato! Devi cominciare prima della pubblicazione. Molto prima.

Se sei digiuno di Facebook, Pinterest, Twitter, Google+… muoviti sei mesi prima della data fatidica. Troppi? No, e ti spiego perché.
Sei un perfetto sconosciuto? Allora la “campagna promozionale” deve cominciare da molto lontano.

Primi passi
Prepara una cartella sul pc, all’interno della quale metterai tutti i materiali utili alla promozione: copertina, immagini varie, curriculum, trama, sinossi, quarta, estratto, citazioni e PDF del libro.

Comincia l’avventura
Il profilo su Facebook è simpatico. Lo riempi di foto, barzellette, buongiorno e buonasera… ma non serve a promuovere né te, né il tuo libro. Allora, crea una “pagina-autore”.
Domanda atterrita: “Che cosa ci metto? Non ho nemmeno un libro!”.
Non hai il libro, ma conosci alla perfezione il “genere/sottogenere” cui il tuo lavoro  appartiene. Vero? E allora comincia a parlare della tua passione per il (un genere a caso) “Romantic Suspense”. Segnala i libri che hai letto, parla degli autori, posta citazioni e fotografie. Scrivi recensioni. Ogni post della pagina va richiamato almeno sul profilo, Twitter, Google+ e Pinterest (per quest’ultimo social avrai bisogno sempre di un’immagine).
Su Pinterest crea delle bacheche relative ai tuoi interessi. Così, anche se non hai niente di nuovo da postare, puoi essere sempre presente. Consigli? Bacheca “le città che ho visitato”, “Gli animali”, “Conchiglie”, “Fiori”. Banale? Certo, ma ci sono milioni di immagini bellissime, da riversare quotidianamente sul web. Avrai persone che pinneranno le tue foto e che seguiranno una o più bacheche. Ovviamente, una bacheca sarà dedicata al mondo del “Romantic Suspense”.
Sei digiuno riguardo all’uso dei social media? Su Youtube ci sono tutorial per tutti i gusti e i gradi di imbranataggine.
Un consiglio per la pagina-autore: chiamala con il tuo nome-cognome e NON (TI PREGO NON) aggiungere la parolina malefica. Quale? “Autore”. Irrita e basta.
Intanto, è trascorso almeno uno dei sei mesi che ti servono.

A questo punto, sei pronto per il sito/blog personale. Blogspot o WordPress fanno al caso tuo. Non sono facilissimi, ma usa i tutorial e vedrai che il risultato sarà soddisfacente. Blogspot ti permette di caricare le immagini senza  troppi problemi; WordPress è un po’ più complicato, ma puoi farcela.
Scegli immagini che si riferiscano al genere/sottogenere del tuo (futuro) libro per preparare la “ grafica” del sito e riversaci tutto quello che hai prodotto fino a quel momento  sui social  network.
Presentati. Sii spiritoso, se scrivi romanzi umoristici. Sii veritiero, tanto ti sgamano subito. E non ti faranno sconti di sorta. Una bella foto (primo piano), senza troppe photoshoppate. Un breve curriculum.
E ci siamo giocati il secondo mese.

Sei pronto per cominciare a postare –con il contagocce- anticipazioni del tuo Romantic Suspense.
Prepara dei banner: foto + citazione (brevissima).
Parla delle tue difficoltà. Ridi un po’ di te e della fatica del principiante. Ricordati che non sei Lev Tolstoj e che un po’ di sana umiltà non guasta.
Iscriviti ai gruppi e alle pagine degli autori di “Romantic Suspense”. Partecipa e fatti conoscere.
Iscriviti ai Blog più quotati, ma non tralasciare quelli minori, se ti piacciono. Potrebbero accoglierti meglio degli altri.
Ti sei accorto che, intanto, è trascorso un altro mese?

Il quarto mese lo impieghi nel contattare i blog che scrivono recensioni. Trascrivo il consiglio di Lexla Laura: “Fai un elenco di blog che pubblicano recensioni e assicurati che trattino il genere del tuo libro. Manda una mail per presentarti in maniera educata e dettagliata, chiedendo una segnalazione. Domanda loro se sarebbero interessati a leggere il tuo libro per una recensione. Solo dopo che ti avranno detto di sì, manda una mail con il file allegato. Importante: prima di inviare il file PDF, assicurati sempre che sia gradito.”
Aggiungo io: per sicurezza, manda sempre la mail con cui invii il file PDF in copia a te stesso e conserva questa corrispondenza in archivio.
Tre mesi prima della pubblicazione? Ma siamo matti?
No, non lo siamo. Tutti i blog hanno una programmazione e corri il rischio di sentirti dire “Mi dispiace, per febbraio siamo già al completo”.
Informa gli amministratori in merito alla presunta data di pubblicazione. Invia anche una tua foto e il curriculum. Il file PDF deve essere accompagnato dalla “quarta di copertina” e, non appena disponibile, dalla cover. A tempo debito, trasmetterai anche il link per l’acquisto. Rendi semplice la vita dei blogger, te ne saranno grati e si ricorderanno di te, quando li contatterai per il secondo Romantic Suspense.
Non è che, mentre contatti i blog, te ne sei stato con le mani in mano, vero? Profilo, pagina-autore, sito e tutti gli altri Social Network devono lavorare a pieno ritmo. La promozione è un lavoro e se vuoi farla bene devi spendere tempo ed energie.

Un altro mese è trascorso e tu sei in preda all’ansia da prestazione: mancano quattro settimane al debutto. Spam, o non spam su Facebook?
Certo, ma sempre con accortezza. Come procedere, allora?
Prepara una tabella:
Lunedì – spam nel gruppo XXX.
Martedì – spam nel gruppo YYY.
Eccetera.
Informati prima, contattando gli amministratori dei gruppi, leggendo il Regolamento, guardando come postano gli altri autori.
Non sbagliare giorno, corri il rischio di vedere il tuo post cancellato e di ricevere un calcio sui denti.
Prepara il testo del post e il banner, che dovrà contenere cover e quarta di copertina. Entra in punta di piedi e chiedi “permesso”.
Bene.

OoO

Il VeloNero ha preparato un Vademecum sull’uso di Facebook: https://babettebrown.it/si-parla-di-pagine-facebook/

Grazie a Linda Bertasi, Il VeloNero, Adele Vieri Castellano, Monica Montanari, Ornella Albanese, Francy Della Rosa e Lexla Laura.

Luana Prestinice
Social Media Strategist
email: luana.prestinice@outlook.com
Twitter: @LuanaPrestinice
Facebook: http://www.facebook.com/luana.prestinice