Quali sono i pregi e i difetti?
Lo consiglio?

Iniziamo con le cose positive:
– prendere appunti è piacevolissimo. Il lag è quasi impercettibile e la penna rileva la pressione. Scrivere è davvero comodo. Ottimo per chi deve prendere tanti appunti e non vuole affaticare la vista.
– mentre si scrive o si legge è possibile ascoltare la musica tramite Spotify oppure ascoltare podcast e audiolibri.
– L’interfaccia è molto pulita. Non ci sono cose superflue e ciò rende l’utilizzo molto semplice e immediato.

Note dolenti:
– ahimè, l’esportazione. Ho scoperto che se non hai un altro dispositivo Huawei esportare i file diventa più difficile (ma non impossibile) e non molto comodo. In più è necessario abbonarsi a WPS Office, la suite per ufficio della Huawei per convertire i file (cosa che mi ha fatto molto arrabbiare). In ogni caso i file possono essere esportati in jpeg e in pdf.
– l’app di lettura può essere migliorata. È vero che di possono prendere appunti sia suo pdf che sugli epub, ma per quale motivo non è possibile modificare i margini? Io non lo so. È comunque utilizzabile.
– la batteria dura più di quella di un tablet ma decisamente meno di quella di un ereader. È comprensibile ma bisogna tenerne conto.

Lo consiglio? Sì. Ma con riserve. Se siete persone che prendono molti appunti o che studiano su file, pdf ecc ma o odiano lo schermo del tablet, e magari possedete altri dispositivi huawei ci farei un pensiero contando che il prezzo è giusto per il tipo di dispositivo e anzi è inferiore a quello dei suoi principali competitor.
Se non avete queste esigenze specifiche, allora prendete un tablet. Magari un iPad base che costa anche di meno.
Io, tenendo conto che non riesco a scrivere su iPad per vari motivi, mi sto trovando bene.

Valentina G. Bazzani, la vostra nerd personale.