«Più che una moglie, mi avete fatta sentire un buon affare da concludere.»
«Che siate un buon affare, mia cara, è ancora tutto da appurare.»
Lago Maggiore, 1888. Corinna è costretta dal padre a sposare uno sconosciuto, dopo essersi compromessa con l’uomo di cui è innamorata. Come primo affronto lo sposo non si presenta alla cerimonia di nozze, mandando un sostituto in vece sua: un’umiliazione che grida vendetta! Corinna è una donna dalla forte personalità, orgogliosa, e non accetta di farsi bistrattare da un individuo così irrispettoso. È pronta anzi a sfidare quello screanzato e persino le rigide regole della società, chiedendo l’annullamento del matrimonio. Diamine, le ha addirittura taciuto di essere vedovo, nonché di avere due pestiferi ragazzini per figli! Non bastasse, aleggia un mistero inquietante circa la scomparsa della prima moglie di Rodolfo, per non parlare degli stravaganti parenti con i quali Corinna “dovrebbe” convivere… ma assolutamente no! Il neo marito, tuttavia, non ha alcuna intenzione di lasciarsi sfuggire una moglie che gli è subito piaciuta, e le aspre divergenze che esplodono tra loro due sono uno stimolo a conquistarla. Matrimonio per Procura è una storia dove speranze, rimpianti e passione si intrecciano a conflitti e incomprensioni, ma anche al desiderio dei sensi. E l’amore rappresenta la chiave per aprire la porta alla felicità.
TITOLO: MATRIMONIO PER PROCURA.
AUTRICE: Mariangela Camocardi.
GENERE: Romance storico.
SERIE: Stand Alone.
EDITORE: Dri Editore.
PREZZO: euro 3,99 (eBook); euro 15,98 (cartaceo).
LINK PER L’ACQUISTO.
Quanti di voi odiano gli stereotipi? E quanti si imbattono in brave autrici che prendono quegli stereotipi e ne fanno un romance godibile e documentatissimo? Ecco, questo è un caso di quelli.
Vediamo un po’: matrimonio combinato, protagonista femminile che deve soggiacere ai voleri della famiglia (vedi matrimonio), protagonista maschile con un oscuro passato. Quante volte ci siamo imbattute in questo terzetto? Abbiamo perso il conto, vero? E allora, come fa Mariangela Camocardi a ricavarne un romance accattivante, a tratti piccante, con tutte le carte in regola? Magia di una scrittrice che è sulla breccia da un bel po’ di anni e che Dri Editore è riuscito ad accaparrarsi con un ardito colpo di mano.
Prima chicca: Corinna, la protagonista della nostra storia non è la classica, dolce, svenevole fanciulla. Una peperina che non le manda a dire! Orgogliosa, intelligente, pronta a rischiare per ottenere ciò che vuole (o ciò che crede di volere… vedi quell’amoretto da due soldi che rischia di comprometterla).
Seconda chicca: LUI. Rodolfo… Affascinante come da ricetta per il maschio del romance (sì, quello che non deve chiedere mai), con il piccolo difetto di aver taciuto a Corinna tre cosettine da niente: è vedovo, ha due figli pestiferi, è circondato da parenti che definire “stravaganti” significa usare un understatemente. Sì, quella roba cara agli Inglesi.
Un applauso, infine, all’ambientazione italiana.
Quattro stelline.
Copia acquistata.
Ciao Annamaria, grazie per la bella recensione,
Buongiorno, Mariangela. Sei al lavoro su un nuovo libro?
Personaggi azzeccatissimi, storia avvincente, simpatica e un po’ sexi, scorre in un attimo e ti spiace quando ti accorgi essere alla fine. Consigliatissimo, brava alla nostra grande Mariangela Camocardi.
Grazie Iride e Annamaria. Sì Anna, sto revisionando un romanzo ambientato nell’ultimo conflitto mondiale. La guerra vissuta attraverso l’esperienza delle donne.