All’interno del locale, era la solita storia: una grossa folla, appena lo spazio sufficiente per muoversi o pensare in pace. Era quello che gli piaceva di quel posto. Poteva rilassarsi, buttare giù del whisky costoso e dimenticarsi di tutto quello che era successo durante la giornata. 

Titolo: Peccato e seduzione (Sin & Seduction).
Autore: Allison Cassatta.
Traduzione: Ugo Telese.
Genere: Romance M/M.
Editore: Dreamspinner Press.
Prezzo: euro 6,99 (e-book).
La mia valutazione: tre stelline e mezzo.
http://www.dreamspinnerpress.com/store/product_info.php?products_id=6579

Serie Peccato e seduzione. Libro 1.
Dorian Grant è il re della malavita di New Orleans, ma non è un mafioso e non gli piace essere considerato tale. È semplicemente uno spietato uomo d’affari che chiunque con un po’ di cervello ci penserebbe due volte prima di tentare di fregare. La vita a New Orleans si fonda tutta sul peccato e il violento e irascibile Dorian i peccati li ha commessi tutti.
Ma non tutti i peccati a New Orleans lasciano l’amaro in bocca: una notte Dorian scopre un uomo, dal nome d’arte di Sweet Heat, che entra nella sua vita ballando in un locale chiamato Peccato e Seduzione. Dorian si aspetta un incontro piccante. Sicuramente non sta cercando una relazione, e di certo non con qualcuno come Jansen, che mette sottosopra il cupo mondo organizzato di Dorian.
Ora Dorian si trova a fare pressione su Jansen perché questi lasci il suo lavoro, dal momento che non riesce a sopportare il pensiero che altri uomini tocchino ciò che è suo. Ovvio, Jansen vuole un compromesso – dopotutto, anche il lavoro di Dorian è pericoloso. Ma il ballerino si renderà conto di quanto lo sia davvero solo quando sarà troppo tardi.

Il protagonista assoluto è un bastardo senza scrupoli che ammazza con un colpo (o più, non si bada a spese) di pistola i malcapitati, dopo averli colpiti con una mazza da baseball. Se ha fretta, o è occupato altrove, del lavoretto si occupa una montagna d’uomo dall’improbabile ed esilarante nome di Angelo.

Fra un losco affare e un’ammazzatina, Dorian si reca al locale “Peccato e Seduzione”, dove raccatta quasi ogni sera (che resistenza! E poi dicono che il crimine non paga!) un ragazzetto ansioso di guadagnare qualcosa con una remunerata marchetta.

Nel locale balla un delizioso ragazzo, al quale l’ambiente sordido non ha ancora tolto una patina di innocenza che lo rende appetitoso per un palato come quello di Dorian, abituato ai sapori forti.

Com’è come non è, fra i due la scintilla scoppia. Anzi, possiamo parlare di una deflagrazione. Tanto che Dorian abdica alla regola “una volta sola, bella, ma una” e si accaparra il giovane e indifeso Jansen, noto con il nome di battaglia di Sweet Heat. Non saranno rose e fiori, proprio per niente: Jansen è innamorato e sogna una vita di coppia. Dorian non sa cosa voglia dire voler bene a qualcuno e oppone resistenza (tranne quando si tratta di un po’ di sano sesso selvaggio).

Tra agguati, pestaggi e convalescenze per entrambi i protagonisti, la storia sembra avviata verso il classico lieto fine, con Dorian arresosi finalmente ai propri sentimenti. Trattandosi però del primo volume di una serie, sappiamo che l’amore tra Dorian e Jansen dovrà affrontare ancora altre prove. Ci chiediamo quali. Aspettiamo.

Le tre stelline e mezzo sono una sorta di “sospensione del giudizio”. Non sono pienamente soddisfatta né della storia in sé, né dei protagonisti, mentre ritengo buona, invece, l’ambientazione. Mi rendo conto, però, che si tratta dell’inizio di una serie e quindi attendo il seguito, prima di formulare un giudizio definitivo.