Una reliquia rubata nella leggendaria Atlantide, un vascello inviato ad intercettare dei mercanti di schiavi, due mercenarie in battaglie senza respiro tra spade e stregonerie, il legame tra la figlia di un pirata e uno splendido drago delle onde, due mondi che tornano a interconnettersi, una terra che può essere guarita solo da un sacrificio, tre furfanti male in arnese alle prese con una leggendaria isola d’argento, un personaggio che si ribella al suo autore e lo convince a riscrivere la sua storia, le avventure mozzafiato di un gruppo di pirati italici in un Mediterraneo famelico e oscuro e, per chiudere in saggezza, un viaggio nella narrativa fantastica di ambientazione marina.
11 autrici ed autori, 10 illustratrici e illustratori per un volume pieno di storie, d’immagini, di stili, di ambientazioni diverse, destinato a raccogliere fondi per Open Arms e a sostenere il soccorso in mare, mostrando così il volto solidale della narrativa fantastica italiana.
Autori: Alessandro Chiometti, Marta Duò, Andrea Marinucci Foa e Manuela Leoni, Francesco Lanza, Mauro Longo, Maikel Maryn, Jill Parker, Monica Serra, Giorgio Smojver, Federica Soprani
Illustratori: Barbara Aversa, Claudio Calia, Daniela Giubellini, Andrea Piera Laguzzi, MalaSpina, Morgana Marinucci, Viviana Marinucci, Giulia Darcy Rosati, Pietro Rotelli, SoloMacello.
Acquistando Mari Aperti darai un contributo concreto all’operato di Open Arms nel salvataggio di vite nel Mediterraneo, infatti il ricavato di ogni acquisto andrà direttametne all’ONG senza passaggi intermedi.
Per conoscere il progetto Senza Confine.
Per conoscere le attività di Open Arms.
Per acquistarlo, andate QUI.
Questa antologia fantasy illustrata, frutto della collaborazione di autori, disegnatori e altri operatori dell’editoria in nome della solidarietà con l’attività di Opern Arms, ha puntato la propria attenzione sul mare come luogo di migrazioni, salvezza, dolore, disperazione e sollievo.
Nel libro troviamo nove racconti e un mini saggio sulla letteratura fantastica; ogni testo è corredato da un’illustrazione, con la quale nove disegnatori ci mostrano un esempio della propria arte. L’operazione si presenta molto interessante per gli appassionati di fantasy. I nove autori ci danno la possibilità di esplorare stili, ambientazioni e generi diversi, anche se si nota una certa prevalenza di sword & sorcery. Trasportandoci dal mito di Atlantide alla Terra post-apocalittica, quasi tutti hanno sviluppato storie riguardanti il mare, i profughi, i sopravvissuti, la schiavitù, elaborando mondi credibili e personaggi sfaccettati.
Molti hanno messo al centro delle loro storie personaggi femminili, ma senza cadere nella trappola degli stereotipi. Compassionevoli o ciniche, pacifiche o violente, nessuna di loro è solo una figura di carta. Sacerdotesse, nobili, spadaccine, piratesse: ognuna di queste donne è impegnata a combattere e a sopravvivere oppure a salvare vite, e gli scenari che si aprono davanti ai nostri occhi ci mostrano catastrofi, tempeste, demoni e dei, magia e umanità. Un’umanità messa a nudo con tutti i suoi slanci e le sue miserie, impegnata in un continuo confronto tra gli eventi e la volontà di contrastarli. E, tra tanti messaggi di speranza, c’è anche chi non fa sconti a nessuno.
Un libro certamente da non perdere, per chi ama immergersi in atmosfere suggestive e godersi momenti di avventura pieni di fantasia e di personaggi fuori dall’ordinario. E, a coronamento di tutto questo, la conclusione ideale è leggere il piacevolissimo mini-saggio, utilissimo per darci un’idea di come sono nati miti, leggende e letteratura riguardanti il mare.
Da appassionata del fantasy avventuroso e degli antichi miti ho amato in particolar modo tre racconti: “In un giorno e una notte” di Mario Longo, libera interpretazione della caduta di Atlantide; “Gli orfani di Assalung” di Federica Soprani, dove una capitana corsara ci mostra un nuovo aspetto del mondo creato per una trilogia in corso di pubblicazione e, infine, “Mare Inferum” di Maikel Maryn, lunga e drammatica storia di fuggitivi e schiavitù, con una protagonista che, oltre a saper comandare una nave, è perfettamente consapevole di cosa significhi appartenere a una schiera di persone oppresse: le donne.
Cinque stelline.
Copia acquistata.
Commenti recenti