SPOSA DI SALT HENDON esce ora in versione italiana
ma solo in ebook, con l’eccellente traduzione
di Mirella Banfi; il libro è scaricabile gratis da Amazon.
leggere una succulenta anteprima: http://lucindabrant.com/la-sposa-di-salt-hendon.php.
seguito RITORNO A SALT HENDON lo trovate in edizione kindle ad un prezzo molto interessante
(meno di 3 euro!).
bene: per chi possiede altri e-reader, su Amazon è possibile scaricare la
versione compatibile con il proprio amato “aggeggio”. Leggete qui come fare:
due romanzi che fanno dimenticare la vita frenetica di tutti i giorni. Lasciamoci
trasportare in un’epoca lontana, assaporando l’atmosfera, l’intrigo e quel
pizzico di erotismo che piace sempre. Ed ecco che trascorriamo qualche ora
piacevole, in compagnia di Magnus, Jane, Anthony e Caroline.
(2012).
copertina flessibile; euro 0,00 edizione kindle.
Salt Hendon sposa Jane Despard, figlia di un signorotto di campagna, la Società
inorridisce. Jane e Lord Salt hanno in comune un passato di sfiducia, angoscia
e tristezza che non sembra promettere molta felicità quando, quattro anni dopo,
sono costretti a un matrimonio che nessuno dei due desidera. Il Conte per
onorare il desiderio di un uomo morente; Jane vuole salvare il fratellastro
dalla rovina finanziaria.
la paziente e sempre ottimista Jane crede che l’amore possa vincere su tutto;
ci vorrà un po’ di più per convincere il Conte. Entra in scena Diana St. John,
che è vissuta in un paradiso artificiale credendo di poter diventare un giorno
Contessa di Salt Hendon. Si spingerà oltre i limiti, fino all’omicidio, per
ottenere l’attenzione del Conte. Riusciranno i novelli sposi a superare i
pregiudizi del passato e la sinistra opposizione di lady Diana e a innamorarsi
da capo?
digitale.
formato kindle.
anni di “e vissero felici e contenti”
Templestowe—quattro anni di esilio
anni di struggimento
anni per tramare la sua vendetta
arrivato…
continuare con la sua vita di sempre sapendo che sua sorella è un’assassina?
Può un nobiluomo riuscire a ottenere la vita che ha sempre desiderato quando il
male è in agguato, invade tutti i suoi pensieri e infesta i suoi sogni? Che
cosa servirà perché il bene trionfi sul male? La storia continua per i lettori
che hanno apprezzato “La sposa di Salt Hendon”.

non sto scambiando pettegolezzi con i cortigiani profumati e imbellettati nei
salotti dorati di Versailles, scrivo bestseller storici georgiani e polizieschi
con un tocco di romanticismo. Tutti ambientati nel diciottesimo secolo,
nell’Inghilterra georgiana tra il 1740 e l’inizio del 1780, con qualche
occasionale puntata nella Francia di Luigi XV. Mi fermo prima della Rivoluzione
francese, dove ho perso una delle mie vite precedenti sulla ghigliottina a
causa del mio imperdonabile stile di vita edonistico, come sfaccendata aristo!
Templestowe Sinclair, Nono Barone Trevelyan, ottavo Visconte Lacey e quinto
Conte di Salt Hendon entrò nel salotto con passo deciso subito dopo l’annuncio
del maggiordomo e riempì immediatamente la stanza con la sua presenza.”
chiama così tranne Jane (e proprio alla fine della tribolata vicenda), è il
classico eroe del romance: fisico invidiabile, patrimonio idem, fascino da
vendere e miriadi di donne ai suoi piedi. Nessuno potrebbe considerarlo un
cuore spezzato, eppure è così.
quanto dolce, cui la vita ha riservato grandi dolori ed un’esistenza grama per
quattro anni.
auspici peggiori, soprattutto perché c’è lo zampino della Crudelia Demon di
turno, alias lady Diana St. John, da sempre innamorata del Conte di Salt
Hendon. La perfida gentildonna tirerà tutte le frecce al suo arco per mandare a
rotoli queste nozze ma, ovviamente non ci riuscirà. Siamo o no in un romance?
Il lieto fine (NON per lady Di) è garantito. Certo, le peripezie si sprecano e,
alla fine, siamo stremate anche noi.
Diana St. John torna per distruggere coloro che reputa suoi nemici. Questa volta,
i protagonisti sono due personaggi che abbiamo già conosciuto ed apprezzato in “La
sposa di Salt Hendon”: sir Antony Templestowe, fratello di Lady Diana, e lady
Caroline, sorella del Conte. Antony è innamorato da molto tempo di Caroline, ma
anche il loro matrimonio tarderà ad arrivare. Del resto, ce lo aspettiamo in un
romance che la storia d’amore non fili liscia come la seta! Ne saremmo
sconvolte, altrimenti…
storica, un linguaggio scorrevole (abbiamo già accennato alla traduzione di
Mirella Banfi, che ha curato anche il secondo volume), una vicenda che si
dipana con tempi precisi e nemmeno un momento di noia. Consiglio la lettura di
entrambi i volumi: trovate un paio di pomeriggi o due sere, un divano e una
bella cioccolata calda, nessun disturbatore e perdetevi nel mondo di Lucinda
Brant.
ambientati nel periodo georgiano… i libri messi in fila farebbero comodamente
il giro del mondo! E meno male che è così, non credete?
volumi della serie e due novità: “Relazione mortale” e “Fidanzamento mortale”, due
polizieschi storici sempre ambientati in epoca georgiana.
essere un’idea per Natale… O per voi, che è sempre meglio.
Bella recensione! Li ho comprati un po' di tempo fa,ma non li ho ancora letti ! Metto in lista anche questi. Grazie Babette!!!
Li ho tutti. Anche i polizieschi. Ne ho letto solo due, per il momento. Questi che ho recensio.