Titolo: Occhi di ghiaccio.
Autrice: Susan Moretto.
Genere: Romance M/M.
Editore: Triskell Edizioni (22 luglio 2015).
Prezzo: euro 2,99 (ebook).

La mia valutazione: * * * *

http://www.amazon.it/Occhi-di-ghiaccio-Susan-Moretto-ebook/dp/B011OXVRR6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1439711392&sr=8-1&keywords=occhi+di+ghiaccio+susan+moretto

Quando Jess si ritrova sul set del film Occhi di Ghiaccio, crede di avere davanti l’opportunità della vita: il suo romanzo più famoso approda al cinema catapultandolo nell’Olimpo degli scrittori. 
Ciò che non si aspetta, però, sono le attenzioni di Adam, l’attore protagonista del film, affetto dal peggior caso di colpo di fulmine mai visto. 
Nonostante tenti di rifiutare l’attore e ciò che inizia a sentire per lui, Jess si rende conto di non potersi opporre all’attrazione che prova, e soprattutto ai sentimenti, e si arrende ad Adam. 
Ma riuscirà a sopportare di dichiararsi, non ad Adam, ma al mondo intero? Riuscirà ad accettare se stesso e a farsi accettare dagli altri? 

Jess, scrittore di romanzi M/M, etero convinto.
Adam, attore famosissimo, gay dichiarato.
Che cosa ci fanno insieme?

I diritti cinematografici di “Occhi di Ghiaccio”, primo volume di una serie M/M che Jess ha scritto con il nom de plume di Leila Adams, sono stati acquistati dalla Sunshine Entertainment. E l’autore si trova catapultato nel set  in veste di consulente, alle prese con il protagonista. Adam, premio Oscar, bello che di più non si può. Dolce. Affascinante. E con una cotta da adolescente arrapato nei confronti dello scrittore.
Comincia un balletto divertente fra un gay, innamorato come una pera cotta, e uno scrittore, etero e disperato, perché non sa come resistere ai sentimenti che sente germogliare dentro di sé per quell’attore che gli dà una caccia spietata. E oltre ai sentimenti, c’è una libido spaventosa che gli morde il ventre.

Un bacio infuocato farà scappare a gambe levate il nostro Jess, in preda al terrore: Oddio, quel bacio gli è piaciuto da morire! Che cosa è lui? Che cosa è diventato? Quasi quasi vede ergersi le sagome dei genitori, religiosi fondamentalisti e omofobi con la bava alla bocca.

Adam lo aspetta, con una pazienza della quale un po’ ci stufiamo. Che cavolo! Dagli uno scossone, viene da dire. E sbagliamo, perché l’atteggiamento tenero e comprensivo di quest’uomo innamorato fa tornare Jess e lo aiuta a fare pace con i demoni che lo travagliano e con un’educazione che lo ha costretto in un habitus mentale che non è suo.
Il lieto fine arriva dopo uno scossone di cui non vi parlo, per non togliere la suspense che –a questo punto- vi starà divorando.

Susan Moretto si serve di una storia apparentemente leggera e spesso divertente per parlarci di un argomento “pesante”, quello dell’omofobia. Ne abbiamo esempi sotto il naso tutti i giorni. E sono vicende dolorose, che spesso sfociano nella violenza.
Bei protagonisti, anche se avrei voluto un maggiore approfondimento della figura di Adam. Ottimi i personaggi secondari, compresi quegli odiosi genitori di Jess, disgustosi nel loro lavoro di oppressori psicologici del figlio.
Interessante il doppio punto di vista, che ci permette di seguire i pensieri, le sensazioni, le titubanze dei due protagonisti, alle prese con questa bella storia d’amore.
Meno felice la parte finale, con l’outing di Jess. Un po’ tirata via, avrebbe meritato di più.
Mi aspetto che la scrittrice dia vita a un romanzo per Drake, personaggio quanto mai intrigante, che sarebbe un peccato letterario lasciar perdere fra le poche pagine di questo libro a lui dedicate.

Un’ultima annotazione per questa giovane casa editrice, la Triskell Edizioni, che sta dando ampio spazio (peraltro meritato) alle scrittrici nostrane di romance M/M. Una copertina azzeccatissima e un buon lavoro di editing. Chapeau.