Mara Roberti vive in Spagna, in un piccolo paese sul mare. Ha iniziato a scrivere storie romantiche quando ha capito di dover dedicare più tempo alle proprie emozioni e ha continuato a farlo perché è convinta che le emozioni mettano le ali ai sogni e siano la vera forza di una donna. Perché quando si ama, si combatte con il sorriso, e non ci si ferma davanti a niente.

Le abbiamo chiesto di parlarci della sua ultima fatica, il Blog “Rosa per Caso” (sottotitolo “o di come una femminista iniziò a scrivere rosa”).

Rosa per caso è nato davvero per fare outing, come scrivo nel primo post. Quando ho iniziato a scrivere storie d’amore avevo la sensazione costante di tradire una parte di me, di scrivere storie troppo leggere, troppo poco impegnative, di non fare la mia parte nelle battaglie in cui credevo. A poco a poco invece mi sono resa conto che il rosa e le battaglie per le donne non erano affatto incompatibili, anzi. Per cominciare perché ho conosciuto le lettrici di rosa e fra loro ci sono donne agguerritissime, molto intelligenti, che leggono di tutto, sono curiose e determinate. Poi perché ho visto che queste stesse donne hanno una capacità di collaborazione, di mobilitazione e di coordinazione davvero sorprendente. E infine perché i modi di combattere e di protestare sono cambiati. Ora non è più indispensabile avere l’aria incazzosa, si può lottare con il sorriso, in modo creativo. Si combatte a partire dalle emozioni, consapevoli che una persona emozionata è una persona pronta ad agire. Ecco, è questo che ho scoperto del rosa: che insegna a sognare, che parte dal bisogno di essere felici, di cambiare la nostra vita in qualche modo, di aggiungerci la magia che ci manca. E non è forse a partire dai sogni che nascono le battaglie? Non è la convinzione di poter essere davvero felici quella che manca a molte donne per pretendere diritti diversi?

Rosa per caso quindi nasce per fare outing e per diffondere quello che io chiamo il “femminismo rosa”, per definirlo insieme, per cercare di capirlo e di esplorarlo. Ogni venerdì pubblico un estratto rosa e femminista e sono sicura che in molti si stupiranno di trovare tante tematiche femministe nei romanzi rosa e nelle commedie romantiche.

Nel blog però non parlo solo di femminismo, anche degli altri temi che mi stanno a cuore e che in qualche modo definiscono Mara Roberti e il suo percorso: i social, gli ebook, la scrittura. Il Manuale di NON scrittura creativa del martedì nasce dalla mia esperienza come lettrice di testi inediti. E dal tentativo di colmare il vuoto fra i manuali di scrittura creativa e i risultati concreti degli sforzi di quei tentativi di scrittura. Perché ogni tanto confesso che mi sembra che siano due pianeti distinti, che parlano lingue diverse.

Un pregio di Rosa per caso? Lì sono sincera, anche a costo di essere sgradevole o di non dire quello che si vorrebbe sentire. Rende tutto più facile, utile e divertente, credo. E poi, un blog che nasce da un outing non può mica mentire.

https://rosapercaso.wordpress.com/