caccia. Setaccerò tutte le strade di Los Angeles solo per trovarti. Se dovrò,
perlustrerò tutte le strade della Repubblica. Ti illuderò e ti ingannerò,
mentirò, imbroglierò e ruberò, solo per trovarti, per convincerti a uscire dal
tuo nascondiglio, e ti inseguirò finché non avrai più dove correre a
rifugiarti. È una promessa: la tua vita è mia.”
parti, la Repubblica e le Colonie, e la guerra sembra destinata a non finire
mai. A quindici anni, June è già una promessa della Repubblica. Nata in una
famiglia ricca e prestigiosa, oltre a una bella casa, un mucchio di soldi e la
possibilità di frequentare le scuole migliori, possiede anche un vero talento
nel cacciarsi nei guai e senza l’intervento di Metias, il fratello maggiore,
probabilmente qualcuna delle sue bravate all’accademia militare sarebbe già
finita male. Dalla morte dei genitori, Metias è l’unico su cui può contare,
almeno fino al giorno in cui viene ucciso in circostanze misteriose. Il primo
sospettato è Day, un ragazzo della stessa età di June, ma nato e cresciuto nei
bassifondi della Repubblica. Ed è anche il criminale più ricercato del paese.
Da quel giorno, June ha un unico desiderio: vendicare Metias. Ma per lei e Day
il destino ha altri piani.
Before Legend”), Legend è un romanzo distopico che ha in “1984” di George
Orwell un affezionato genitore.
questo passo viene compiuto con decisione e sicurezza da Marie Lu, l’autrice di
questo interessante romanzo.
il lettore. Marie Lu ci apre le porte di un tempo e di una società che ci
attirano e, insieme, ci respingono: siamo curiosi di conoscere questa
Repubblica, gli ufficiali, le usanze e gli avvenimenti che si susseguono senza
tregua. Siamo anche allontanati dalla crudeltà di molte situazioni. Crudeltà,
scopriremo nel corso della lettura, che ha uno scopo ben preciso: conservare lo
status quo a favore della classe dominante.
anni, ma sembrano adulti perché la vita li ha voluti tali. Sono ai capi opposti
della società: un delinquente nato nei bassifondi della città ed una ragazza
prodigio, destinata a un radioso destino come ufficiale della Repubblica. L’età
giovanissima la riscopriamo quando li costringe, a volte, a gesti irrazionali,
dettati dall’emozione, da sentimenti irrefrenabili.
protagonisti e questa soluzione ha suscitato un certo entusiasmo, perché ha
aumentato il livello di attenzione nel corso della lettura. Protagonisti che
Marie Lu descrive soprattutto dal punto di vista psicologico ed emozionale,
lasciando cadere qua e là accenni sul loro aspetto (i capelli e gli occhi di
Day, l’armonia del corpo di June).
che potremo seguire nei successivi romanzi che, a questo punto, attendiamo con
una certa ansia.
efficacia azioni e personaggi; coglie l’essenza dei caratteri e dei sentimenti.
Ne risulta un romanzo ben scritto, che attrae anche per questo pregio.
dettagli inventivi a sufficienza per impedire
affilata come un rasoio e personaggi ricchi di spessore e complessità emotiva»
di ampio respiro, soprattutto quando la vicenda è ambientata in un periodo ed
in una società che debbono essere presentati al lettore. Non mancano, quindi,
alcuni momenti di “pesantezza” che sicuramente scompariranno nei libri
successivi.
Commenti recenti