Difficile. Complicato.
‘ste donne multitasking tocca arpionarle al volo.
E poi legarle a una sedia.
Alessandra Magagnato, benvenuta!
Grazie, scusa il ritardo.
Un mese… che sarà mai!
Uhm… già…
Allora: Francy&Alex Translation. Siamo al primo compleanno, mi sembra.
Sì, il Team compie ufficialmente un anno proprio a marzo. Anche se la collaborazione ha avuto inizio a gennaio 2015 con Le grida di Rebel, di Rain Carrington.
Raccontaci tutto.
Patricia Logan aveva affidato al Blog “Tre libri sopra il cielo” (https://trelibrisoprailcielo.com/) un racconto gratuito a puntate sulla storia di Vesper, la concierge del DomZ.com nella famosa serie Master’s Boys.
Un momento! Non ho visto in giro questo racconto.
Lo so, è stato interrotto per sopravvenuti impegni della scrittrice.
Peccato. Patricia Logan (https://babettebrown.it/?s=Patricia+Logan) la leggo sempre volentieri.
Un po’ per caso, un po’ per conoscenze comuni, io e Francesca abbiamo deciso di collaborare, all’inizio senza impegno esclusivo da parte di entrambe, stando a vedere come procedeva il lavoro. Tieni presente che non ci conoscevamo affatto, se non per via di Facebook, che però è molto limitante e riduttivo. Dopo l’interruzione di Vesper, Francesca mi ha proposto la Carrington, poiché nelle sue intenzioni c’era già il fatto di tradurre MM romance, e io ho accettato.
I casi della vita… Quindi avete dato il via a questo duo. Come vi dividete i compiti? Traducete entrambe? Chi si occupa della parte amministrativa e del marketing? E come contattate gli autori?
Francesca che ha dato inizio a tutto, contattando alcuni autori tra cui Hauser, Carrington appunto e Logan. Una volta cominciata la traduzione, abbiamo preso delle decisioni e da lì è nato il Team. Abbiamo entrambe due caratteri forti e volitivi perciò, ovviamente, abbiamo avuto bisogno di un periodo di rodaggio. L’aspetto che apprezziamo entrambe di questo sodalizio è che siamo entrambe capaci di fare un passo indietro e ragionare, quando una delle due propone qualcosa.
Come un matrimonio.
(ride) Come in un matrimonio, Il segreto sta nella divisione dei compiti. Ognuna ha il suo ruolo e lo rispetta, intervenendo se è il caso, ma senza prevaricare. Ci confrontiamo molto, le decisioni importanti si prendono assieme e si discutono senza timori. Non esiste che una delle due debba dire sì quando pensa no, verrebbe a mancare la fiducia e in quel caso sarebbe difficile continuare a collaborare.
In soldoni, CHI fa COSA?
I ruoli sono così suddivisi: Francesca traduce, tiene i contatti con gli autori, si occupa della parte amministrativa (per fortuna) e gestisce i Blog con le anteprime e le copie ARC su richiesta.
Io mi occupo della revisione del testo e dell’adattamento all’italiano, sono compiti miei anche il marketing e la promozione, l’organizzazione dei contest, la gestione dei social quali Facebook, Twitter e Tumblr, la calendarizzazione e le scadenze per ciò che riguarda le pubblicazioni. E infine le Beta Readers.
Avete le Beta? Interessante. In effetti, uno sguardo esterno è più che necessario per un testo senza pecche.
Attualmente ne abbiamo cinque: Anna Bertello, Federica Lemme, Franca Pilone, Sara Benatti e, new entry, Emily Hunter. Franca è anche la nostra grafica, sono suoi i teaser che compaiono in pagina: è una risorsa insostituibile, poiché normalmente sono io che le chiedo le immagini e dalle mie richieste a volte impossibili, lei tira fuori delle cose eccellenti. Sara Benatti, oltre che velocissima beta, è anche un’ottima traduttrice, infatti da questo mese entra ufficialmente a far parte del Team come traduttrice. A fine marzo uscirà il primo libro tradotto da lei di una serie paranormal e avrà il suo nome.
La famiglia si è allargata. Del resto, vista la mole di libri che trattate non era pensabile che il Team continuasse a essere composto solo da due persone. Novità in vista?
Svelo una cosa in esclusiva per te, Babette: abbiamo deciso di sondare il mercato francese e abbiamo trovato alcuni titoli interessanti. Uno è già in traduzione e uscirà a fine settembre. Mathias Sagan con L’Ironie d’un sort e il prossimo anno con il sequel L’ironie du destin. A tradurre direttamente dal francese sarà Cristina Fantini.
Bene, complimenti! Altre traduzioni previste?
Alcuni autori che usciranno quest’anno: Jay Northcote, AE Via, Shannon West, Sandy Lea Sullivan, K.A Merikan, River Mitchell, Brigham Vaughn, Teodora Kostova, Sloane Kennedy, Sandrine Gasq-Dion, Patricia Logan, Max Vos, Mathias P. Sagan, Rain Carrington, Lou Watton, Brad Tanner.
Un calendario da far rizzare i capelli! Come fate a tenere a bada gli autori? Immagino che scalpitino: il mercato italiano per gli M/M è promettente.
Come vedi, abbiamo moltissimi titoli in programma, a volte fatichiamo a inserirli visto che gli autori vorrebbero vedere il loro libro tradotto immediatamente. A volte, quando diciamo che abbiamo posto nel 2018, ci rimangono male, ma il Team ha un ottimo biglietto da visita e dei risultati eccellenti, perciò loro malgrado aspettano, o almeno i più lo fanno.
Del resto, se si vuole offrire un buon testo, si devono rispettare dei tempi precisi.
La volontà di portare a termine e di essere puntuali è uno dei motori che ci spinge a dare sempre il massimo, puntiamo molto sulla qualità del prodotto e sul marketing, che è un servizio che pochi traduttori self offrono. Il bacino d’utenza italiano è ben diverso da quello americano, che può contare, oltre che sull’America, anche sul resto del mondo. L’Italia conta solo sui lettori italiani e più se ne raggiungono, maggiori sono le possibilità di vendita. Ecco perché in alcuni casi optiamo per la promozione a pagamento su Facebook.
Mi hai detto che è Francesca Giraudo a occuparsi di contattare gli autori. Un compito difficile, considerando quanti sono gli elementi in campo: traduttori, case editrici, agenti…
C’è una regola che osserviamo sempre quando facciamo scouting: per quanto ci possa piacere un determinato libro e per quanto possiamo avere la quasi certezza che chiedendolo ci verrebbe affidato, non invadiamo mai il territorio altrui, sia che si tratti di autori che hanno già i loro traduttori self, sia che si tratti di Case Editrici che traducono anche autori self. Crediamo fermamente che ci sia posto per tutti, il mondo dell’MM romance è un oceano, non un piccolo lago.
Una domanda personale, che esula un po’ da quanto ti ho chiesto fino adora. Tu e Francesca siete solo socie, oppure siete diventate amiche?
Assolutamente sì. La cosa più bella è che da tutto questo è nata un’amicizia solida, importante. Io e Francesca non possiamo definirci solo due collaboratrici, siamo amiche e questo credo sia più importante di tutto il resto. Magari un giorno, per problemi personali o per chissà quale altro motivo, il Team potrebbe andare in prepensionamento, ma rimarrebbe viva la parte più importante: la nostra amicizia.
Tanti auguri, Alessandra. A te, Francesca e alle ragazze del Team.
Grazie della chiacchierata. Se ti mando “Sentenza di morte”, di Patricia Logan, me la fai una recensione?
Si vede e si sente che sono grandi!
Complimenti.