Fantasia – Scrittura – Creatività

RITROVARE LA GIOIA

Il Women’s Fiction Festival, giunto alla XV edizione, è nato dall’idea di Elizabeth Jennings, Maria Paola Romeo, Mariateresa Cascino e Giovanni Moliterni, ed è l’unico evento in Europa dedicato alla narrativa femminile, con la particolare formula del Congresso per scrittori.
Ogni anno celebra la scrittura e la lettura con tre giorni di approfondimento culturale fra i Sassi di Matera. Un’occasione di incontro per chi scrive e per chi legge.

L’assoluta novità è rappresentata dal format dell’evento, che propone:
Book Academy con master class e corsi di scrittura creativa,
– Briefings for thriller writers dedicati ai giallisti,
– appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor, agenti letterari e consulenti editoriali,
– incontri con il pubblico e con gli allievi delle scuole,
– happy hour,
– concerti,
– Premio “La Baccante”.

Nel corso dell’anno, il WFF organizza incontri con gli autori, presentazioni di libri, reading in lingua inglese e acquisisce da case editrici e amici simpatizzanti volumi e opere letterarie raccolte nella Lending Library e nella Bibliothèque Française.

Nel corso degli anni, il WFF ha portato a Matera i direttori editoriali e gli editor delle più importanti case editrici del mondo. Moltissimi gli autori che hanno incontrato i lettori di tutte le età nelle scuole, nelle piazze, tra la gente: Margaret Mazzantini, Clara Sanchez, Sveva Casati Modigliani, Lina Wertmüller, Inge Feltrinelli, Nick Hornby, Daniel Pennac, Nicholas Sparks, Stefano Benni, Alessandro Baricco, Giuliana Sgrena, Gianrico Carofiglio, Geppi Cucciari, Stefania Auci e tantissimi altri.

Elizabeth Jennings, presidente onorario
Maria Paola Romeo, vice presidente
Mariateresa Cascino, presidente
Giuditta Casale, organizzazione incontri con autori
Rebecca Riches, organizzazione e logistica

Gli appuntamenti di questa edizione

Giovedì, 23 settembre 2021

H.18.30 Chiostro di San Domenico – Prefettura

La gioia di scoprire nuove voci femminili
Dal Women’s Fiction Festival alla Rete ammiraglia RAI 1
Saluto del Prefetto Rinaldo Argentieri
Maria Paola Romeo dialoga con Gabriella Genisi, autrice della Serie di Lolita Lobosco
La scoperta di un nuova voce femminile, la pubblicazione dei suoi romanzi, la serie tv prodotta da Bibi Film e Zocotoco in collaborazione con Rai Fiction

H.19.45


Gioie, dubbi, riflessioni e silenzi. Le parole non sono mai solo parole
Emmanuele Curti dialoga con Vera Gheno, autrice di Le ragioni del dubbio, Einaudi
Un’indagine scrupolosa sui meccanismi della nostra meravigliosa lingua affrontata con leggerezza calviniana, da leggere per apprendere le competenze linguistiche necessarie e abitare responsabilmente il nostro presente affollato di parole

H. 21. 30


Collezione di piccole felicità, divagazioni sulla gioia
Libro di poesie e fotografie di Silvana Kühtz e Andrea Semplici, Casalta edizioni
Letture e proiezione di foto con i commenti di Ina Macaione
Musiche di Adele Caputo e Piero Pacione
Che cosa fa di un libro un libro di poesia? Che succede quando si declina la gioia con due linguaggi diversi che si intrecciano e divergono? In che modo una fotografia racconta? E cosa la poesia dipinge?
Un libro leggero e denso, fluido e pieno di elementi su cui tornare, ritornare, accarezzare.
In collaborazione con il Festival della Parola | Abitare poeticamente la città – Poesia in Azione

Venerdì, 24 settembre 2021

H. 17.45 Pineta di Sant’Agnese, Rione Agna


Alla scoperta di un mondo nuovo
Giuditta Casale dialoga con Chiara Mezzalama, autrice di Dopo la pioggia, edizioni E/O.
Catastrofi ambientali e amorose, scontri generazionali, fiumi che separano, paesaggi apocalittici e immagini vivide insegnano ad ascoltare il ruggito della terra e risvegliano la responsabilità ecologista

H.19.00 Portici Open Space di Piazza VIttorio Veneto


Sorella sole, sorella luna
Incontro con Lisa Ginzburg, autrice di Cara Pace, Ponte alle Grazie
Letture e dialoghi di comunità con il Book Club Matera. Conduce Massimo Bianco
Scrivere di relazioni, tuffarsi nell’acqua della vita e compilare un diario intimo macchiato di ferite, tradimenti, abbandoni e legami famigliari viscerali, in una mescolanza di sentimenti di difesa, resa e riconciliazione

H. 20.00
Viaggio dall’Afghanistan


Maria Paola Romeo conversa con Enaiatollah Akbari, autore con Fabio Geda di Storia di un figlio. Andata e ritorno, Baldini + Castoldi
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari – bestseller amato e letto in tutto il mondo – termina nel 2008, quando Enaiat parla al telefono con la madre per la prima volta dopo il lungo e avventuroso viaggio che dall’Afghanistan l’ha condotto in Italia. Ma in quali modi la sua famiglia è rimasta coinvolta dalla “guerra al terrore” iniziata nel 2001? E com’è cambiata la loro vita e quella di Enaiat da quando si sono ritrovati fino a oggi? Enaiat ci accompagna attraverso la vita sua e non solo, lungo un pezzo di storia che – oggi più che mai – riguarda tutti.

H. 21.15 Ristorante Burro Salato


Giallo rock
Burro Salato presenta “A Cena con Carla Viazzi”, autrice di La penultima mossa, Morellini editore. Dialogano con l’autrice Isabella D’Alessandro e Serafino Paternoster
Realtà e finzione letteraria, mosse e contromosse, partite a scacchi e tasselli che si compongono. Ma chi erano mai questi Beatles? Tra un bicchiere di vino e una pietanza francese, torna sotto i riflettori l’omicidio di un’icona del rock

Sabato, 25 settembre 2021

H.12.15 Portici Open Space di Piazza Vittorio Veneto


Geologie sentimentali
Federica Bijno e Simona Bruno (Matera Secrets) dialogano con Federica Brunini, autrice di La circonferenza dell’alba, Feltrinelli
Un romanzo che scandaglia le costellazioni familiari, i non detti e le assenze. Ritrovare la gioia significa perdonarsi e accettare se stessi e il proprio passato

H 18.00 Palestra di Area 8


Il mio corpo (come funziona), il piacere (come si fa)
Laura Ambrosecchia, psicoterapeuta, e Mariella Pace, Studio LUPA, dialogano con Violeta Benini, autrice del libro Senza tabù, Fabbri Editore
Laboratorio di cartapesta con Claudia Pentasuglia

H. 21.00 Giardino Museo Ridola
Celebrazione del Premio letterario La Baccante


WFF e Intesa Sanpaolo  assegnano il premio letterario a Stefania Auci
Storie al femminile dal valore universale
Alessandra Tedesco dialoga con Stefania Auci, autrice de I Leoni di Sicilia e L’inverno dei Leoni, Editrice Nord
Parabole e leggende, storie intrecciate alla storia, magnificenza e decadimento di una famiglia che racconta chi siamo, chi siamo stati. Un caso internazionale di successo che dimostra quanto la letteratura italiana sia sempre più donna
Concerto dell’orchestra Flute in Progress
Conduce il maestro Alessandro Muolo
Flauti in Do: Michele Fiore, Marta Lorenza Grieco, Giuseppe Palmisano, Martina Dragone, Valeria Polito, Roberta Calace, Alessandra de Nicolo, Elisa Calabrese, Domiziana Piscopo, Viviana Losito
Flauti in Sol: Chiara Lippolis, Bernardino Franchini

Domenica, 26 settembre 2021

10. 30 Ingresso del Campus di Via Lanera
Clessidra. Azioni urbane di lettura condivisa dai 3 ai 100 anni – Camminata letteraria
Si partecipa al gioco portando letture, immagini, suoni, brani musicali o canzoni, intorno al tema del mese: Gioia. Impossibile partecipare solo come spettatori. Durata massima dell’intervento di ciascuno: 4 minuti.
In collaborazione con il Festival della Parola | Abitare poeticamente la città – Poesia in Azione.

H. 12.00 Chiostro di San Domenico – Prefettura


Libertà e dignità: parole femminili
Le allieve della scuola politica di Prime Minister dialogano con Eliana Di Caro, autrice di Le madri della costituzione, IlSole24Ore. Coordina Mariateresa Cascino
L’assemblea costituente animata da nove comuniste, nove democristiane, due socialiste, una del Fronte dell’Uomo Qualunque. La componente femminile del popolo sovrano rende più democratica la costituzione della nuova Italia dando piena cittadinanza alle donne, senza più discriminazioni.

H. 18.00 Giardino Museo Ridola
Pierino e il lupo in jazz. Favola musicale.
Arrangiamenti jazz di Ettore Fioravanti per quintetto Jazz e voce in parola
Pierino e il lupo fu scritta dal grande compositore russo Sergej Prokofiev nel 1936.
L’idea è proporre una versione jazz con ampio spazio all’improvvisazione, con testi poetici originali commentati in diretta dai musicisti e un multi-finale scritto dai bambini, arricchito da improvvisazioni e musiche composte per l’occasione da Ettore Fioravanti.
Ettore Fioravanti, batteria, arrangiamenti; Nicola Pisani, sassofoni; Francesco Schepisi, piano; Giorgio Vendola, contrabbasso; Gaetano Partipilo, sassofono alto; Silvana Kühtz, voce in parola e testi.
In collaborazione con il Festival della Parola | Abitare poeticamente la città – Poesia in Azione