Emiliana De Vico conclude con questo articolo il reportage dal Women’s Fiction Festival, edizione 2017. La ringraziamo di cuore.
A Matera si mettono al centro dell’evento lo scrittore e la scrittura, partendo dal presupposto che il successo di un libro non si può prevedere né costruire. Quindi è inutile che ci si arrovelli per ottenere vendite da Harry Potter. Ci vogliono innanzi tutto un buon prodotto da piazzare sul mercato giusto e al momento giusto, una discreta strategia di marketing che raggiunga tutti i potenziali lettori e una bella botta di fortuna. Ingredienti, questi, che si possono strutturare solo in parte. Ci si interroga su cos’è che spinge lo scrittore a continuare a scrivere nonostante tutto, e la passione per la scrittura sembra essere la risposta migliore. Il resto è in mano al destino.
Tuttavia, con il passare del tempo, sono sorte una serie di servizi e professionalità rivolte allo scrittore affinché possa essere agevolato nel fare ciò che sa fare meglio. Sono sorti il book coach e l’author assistant di chiaro stampo americano. Cosa sono?
Non sono editor. Non sono agenti. Non sono amici, né nemici. Però, in fondo, sono un po’ tutte queste cose. Sono professionisti che affiancano e tirano fuori il meglio delle potenzialità che esistono in ogni autore, perché non è detto che in un romanzo ci sia tutta la bravura di cui siamo portatori. Bisogna tirarla fuori, lavorarla e renderla produttiva affinché renda al meglio. Queste figure fanno un lavoro sulla persona e poi anche sul testo.
Altro supporto è rappresentato dai numerosi servizi che offrono allo scrittore migliorie sul suo manoscritto. Ricardo Fayet, fondatore di Readsy Inc. (*), ci parla della piattaforma che ha messo a punto e che è capace di fare (per cifre abbordabili, sembra) ogni tipo di servizio, dalla semplice formattazione del file all’editing strutturale del lavoro.
Novità delle novità. Oltre a EWWA, associazione europea che raggruppa e sostiene le donne dell’editoria troviamo il FUIS (federazione unitaria scrittori italiani), altra organizzazione molto dinamica che offre anche assistenza legale ai contratti di edizione.
(*) Ricardo Fayet tra i promotori dell’ultima iniziativa di Reedsy dedicata alla formazione che propone una serie di mini-corsi gratuiti di scrittura, pubblicazione e marketing, in cui sono coinvolti i migliori professionisti del settore e rivolti a più di 20mila autori al giorno.
Commenti recenti