1890: Babele, Gran Forno, Inferno e Paradiso. Capitale del Mondo Occidentale.
Dai fasti di Buckingham Palace al Popolo degli Abissi, passando per il
rutilante mondo della potente borghesia in ascesa. Delitti, intrighi, passioni,
amore e morte. Il Crepuscolo di un’epoca, l’agonia del Lungo Ottocento che ha
ormai perso la sua innocenza.
i primi tre episodi della serie Victorian Solstice, editi dalla Lite
Editions: La Società degli Spiriti, La
Lega dei Gentiluomini Rossi e i Figli del Pozzo di Carne.
Spiriti (Episodio 1)
dei bei salotti. Jonas un investigatore che non crede nel paranormale. Quando
Lord Kynaston viene trovato fatto a brandelli nel suo studio chiuso
dall’interno, il Medium che parla con i morti e il poliziotto più scettico di
Scotland Yard sono costretti a lavorare insieme loro malgrado. Dai bordelli per
ricchi annoiati fino alla casa del vizio più pericolosa del West End, una
detective story vittoriana oscura e sensuale.
Gentiluomini Rossi (Episodio 2)
l’altro. Tutti giovani, bellissimi e con una caratteristica in comune. Se c’è
una cosa che Jonas detesta sono i casi irrisolti. Se c’è una cosa che Jericho
ama è aiutare Jonas a risolvere questi casi, e il viaggio da incubo parte dai
quartieri bassi per salire su, fino a sfiorare la Corona D’Inghilterra. Ci sono
cose che nessuno deve sapere e gente che va fatta tacere con le buone o con le
cattive.
Carne (Episodio 3)
Vittoriana Uomini Neri e Boogeymen esistono davvero. I Mostri sono veri e hanno
fame. Vengono e portano via quelli che hanno più paura. Per sconfiggere i
Mostri ci vuole coraggio, follia e un pizzico di disperazione. Una nuova
avventura di Jericho e Jonas nella pancia della Londra più nera.
serie scritta a quattro mani da due giovani autrici italiane, Vittoria Corella
e Federica Soprani.
protagonisti della serie: Jonas Marlowe, investigatore di Scotland Yard, e
Jericho Marmaduke Shelmardine, medium prediletto dei salotti londinesi. Sembrano,
sono l’uno l’opposto dell’altro per aspetto, personalità, esperienza di vita,
eppure si attraggono, forse inconsapevolmente, e si respingono, finché possono.
rimpianti. La vita li ha offesi ripetutamente, ma sono ancora in piedi. Sono ancora
disposti a lottare. Il caso li spinge ad investigare su un fatto che ha dell’incredibile.
La ricerca della verità li unisce e consegna loro la prima di numerose ferite
dell’anima.
ambienti molteplici: i salotti dell’aristocrazia, i sobborghi londinesi, i
bordelli malfamati, gli slums, addirittura il sottosuolo che pullula di vite
spezzate.
contorte, spiriti feriti. Crudeltà ad ogni passo: Jonas e Jericho avanzano fra
queste rovine morali e materiali e, pur angustiati, pur increduli, portano a
termine le loro indagini.
costruzione di personaggi e vicende che le autrici delineano con una perizia “chirurgica”,
che ci lascia sbalorditi.
andate qui. E giocate.
è un libro aperto, di Vittoria Corella sappiamo quel poco che le abbiamo
estirpato con le tenaglie…
questo secolo. Scrivere le è necessario quanto respirare. E da parte di
un’asmatica questa affermazione si ammanta di un pathos quasi insostenibile…
presso uno studio grafico e con la gestione più o meno rocambolesca di una
famiglia che ha più zampe che arti. Ma oltre che vivere occorre sopravvivere.
Laureata in lettere moderne, indirizzo Storia del Teatro e dello spettacolo,
con un tesi dal titolo “La figura del Vampiro nel Teatro tra ‘800 e
‘900”, da sempre coltiva la passione per la lettura e la scrittura. Scrive
racconti di vario genere, dall’horror al fantasy. I suoi autori di riferimento
sono Angela Carter, Tanith Lee e Paola Capriolo, oltre ai classici dell’800 e
’900.
e-book i racconti della serie poliziesco-vittoriana Victorian Solstice (www.victoriansolstice.it), scritti con Vittoria
Corella e pubblicati da Lite Editions.
l’ombra del Borgia ha vinto il Premio Letterario Mondoscrittura 2013.
uno pseudonimo. La persona che si cela dietro questo nome ha lavorato come
giornalista per il Romagna Corriere, il quotidiano più diffuso in Romagna dopo
il Resto del Carlino. Vive a Riccione, lavora nel turismo e ha una gatta a tre
zampe.
di nessuno, Justify the Strong, San Valentino – Storie da leggersi in due e,
in collaborazione con Federica Soprani, la
serie Victorian Solstice.
Commenti recenti