FAGIOLINO VA A SCUOLA, di Thea Harrison (Triskell Edizioni).
Dragos Cuelebre non è più l’unico drago.
Il figlio di Dragos, Liam Cuelebre (aka Fagiolino), sta crescendo più o meno come i membri delle Antiche Razze hanno fatto all’inizio del mondo. A soli sei mesi, ha già raggiunto le dimensioni di un bambino di cinque anni. Sa leggere e scrivere frasi complete, e le sue abilità matematiche sono fuori dal comune.
Un drago bianco nella sua forma wyr, Liam possiede più Potere di quasi tutti gli altri. Nel tentativo di dargli un assaggio di normalità, non importa quanto fugace, Pia e Dragos lo iscrivono in prima elementare.
Sperano che la scuola aiuti Liam a capire come relazionarsi con gli altri, un’abilità vitale che lo aiuterà a controllare il suo Potere crescente. Ma la scuola nasconde un numero sorprendente di insidie, e interagire con gli altri può rivelarsi un affare complicato.
Quando un compagno di classe viene minacciato, Liam deve imparare in fretta l’autocontrollo, a frenare i suoi istinti e a governare il suo temperamento, perché non ci sono dubbi al riguardo: sta rapidamente diventando una delle creature più pericolose di tutte le Antiche Razze.
TITOLO: Fagiolino va a scuola.
TITOLO ORIGINALE: Peanut Goes to School.
SERIE: Razze Antiche, Volume 6.7 (racconto). Uscita: 18 gennaio 2010.
AUTRICE: Thea Harrison.
TRADUTTRICE: Laura Di Berardino.
GENERE: Urban fantasy.
LUNGHEZZA: 60 pagine.
EDITORE: Triskell Edizioni (Collana Reserve).
PREZZO: EURO 1,99 (EBOOK).
LINK per l’acquisto.
ARMONIA FINALE, DI HENDRIK R. ROSE (LA PONGA EDIZIONI)
Gli elfi sono tra noi, loro malgrado.
In un futuro prossimo e dolorosamente simile al presente, una razza mitica quanto misteriosa è uscita allo scoperto solo per ritrovarsi oppressa vittima del razzismo degli umani. Rinchiusi in quartieri ghetto ai margini della società, gli elfi si ritroveranno sull’orlo dello sterminio totale, uccisi da ciò a cui un tempo erano più legati: la bellezza. Il loro destino è nelle mani di Elhand, riluttante leader di una rivolta sul punto di scoppiare.
TITOLO: Armonia finale.
AUTORE: Hendrik R. Rose.
GENERE: Fatnasy.
EDITORE: La Ponga Edizioni.
PREZZO: euro 4,49 (eBook).
LINK per l’acquisto.
CI VEDIAMO DOMANI SE NON PIOVE, di Joanne Bonny (Newton Compton Editori)
Dall’autrice del bestseller Ho sposato un maschilista
Ma dai, che sarà mai organizzare una mostra di un artista ucraino sconosciuto che ritrae solo animali spappolati? In fondo sei la direttrice della nuova galleria di arte contemporanea in Brera a Milano e questa mostra sarà solo… determinante! Non è facile addormentarsi quando i pensieri si scontrano e rimbalzano come tante palline di un flipper, e la testa di Sara sta letteralmente andando in tilt. E come se non bastasse l’ansia da inaugurazione, ci si è messa anche sua madre, che vuole trovarle un fidanzato… Proprio a lei, che sogna l’amore quello vero, romantico, con la A maiuscola, quello che capita una volta sola nella vita. Se e quando, però, non è dato saperlo… La sera dell’inaugurazione è arrivata e Sara non deve distrarsi se vuole che tutto vada per il verso giusto… ma chi è quel tipo che sta denigrando senza mezzi termini le opere esposte facendo ridere tutti? No, no, Sara, non è così che doveva andare…
TITOLO: Ci vediamo domani se non piove.
AUTRICE: Joanne Bonny.
GENERE: Commedia romantica.
EDITORE: Newton Compton Editori.
PREZZO: euro 2,99 (eBook); euro 9,90 (cartaceo).
LINK per l’acquisto.
IL MAESTRO DI AUSCHWITZ, di Otto B. Kraus (Newton Compton Editori).
La vera storia dei bambini ebrei che vissero nel famigerato Blocco 31 ad Auschwitz
Alex Ehren è uno dei prigionieri di Auschwitz-Birkenau. Ogni giorno che passa la lotta per sopravvivere all’orrore del campo di concentramento si fa sempre più dura. Eppure Alex ha deciso di contravvenire agli ordini dei suoi spietati aguzzini e, di nascosto, dà lezione ai bambini raccolti nel famigerato Blocco 31. È un piccolo gesto di coraggio, che ha però un incredibile valore sovversivo, perché è il solo modo per tentare di proteggerli dalla terribile realtà della persecuzione che sperimentano sulla propria pelle. Eppure, insegnare ai bambini non è l’unica attività proibita a cui Alex si dedica… Questo romanzo è ispirato alla vera storia di Otto B Kraus, che durante la prigionia nel campo di concentramento osò sfidare le inflessibili regole imposte dai nazisti e creò per i suoi piccoli allievi un’oasi di normalità.
Una pagina che getta una nuova luce sulla resistenza degli ebrei durante l’Olocausto e merita di essere conosciuta.
TITOLO: Il maestro di Auschwitz.
AUTORE: Otto B. Kraus.
GENERE: Romanzo storico.
EDITORE: Newton Compton Editori.
PREZZO: euro 1,99 (eBook); euro 9,90 (cartaceo).
LINK per l’acquisto.
Commenti recenti