Grazia Maria Francese ci consiglia un romanzo storico: si tratta di “MAGUS Il romanzo di Nostradamus“, di Valerio Evangelisti (Mondadori).
Michel de Nostredame nasce in una piccola cittadina provenzale nel 1503. A Montpellier intraprende gli studi di medicina, ma sarà l’astrologia l’arte che accenderà il suo spirito e il suo intelletto. La fame di sapere lo accompagnerà nei suoi viaggi attraverso l’Europa, dalla Venezia licenziosa dei dogi alla splendida corte del re di Francia. Perseguitato da una donna malvagia e assetata di vendetta, Nostradamus troverà presso Caterina de’ Medici onori e fama, ma non la pace. Dovrà affrontare nemici numerosi e potenti, mentre nella sua mente prende forma il crogiuolo profetico delle centurie, le misteriose quartine sul tempo a venire… Valerio Evangelisti, il creatore della saga dell’inquisitore Eymerich, interroga con la sua straordinaria vena romanzesca il personaggio indecifrabile di Nostradamus. E scrive una storia potente e tenebrosa, accesa dai colori vibranti delle grandi narrazioni storiche.
OoO
Cercavo un romanzo che avesse come protagonista una figura affascinante per me: Michele di Nostradamus.
“Magus” di Valerio Evangelisti era citato nella bibliografia di Wikipedia. Ho letto le recensioni su amazon e alcune erano molto negative: pesante, farraginoso, prolisso, troppi personaggi… l’estratto però mi era piaciuto, per cui l’ho acquistato lo stesso.
Ho cominciato a leggerlo e non mi sono fermata fino alle 4 di mattina. Per fortuna non sono neanche a metà, c’è da divertirsi per un bel po’: quando l’avrò finito ricomincerò dalla prima pagina, come faccio sempre con le letture che mi appassionano.
Come si fa a trovare “pesante” un romanzo così?
Troppi personaggi? Un romanzo storico che si rispetti (quello che, per usare un’espressione un po’ logora, riesce a diventare “l’affresco di un’epoca”) ne deve avere tanti per essere ciò che è. In ogni epoca, compresa la nostra, padroni e servi, vittime e carnefici, conformisti e ribelli si esprimono in una gamma di personaggi tipici di quel periodo: eliminarne un po’ vorrebbe dire impoverire il romanzo, annacquarlo per renderlo più appetibile alle, ehm… menti vergini.
L’autore di Magus ha avuto il coraggio di non farlo e ce li presenta in modo estremamente vivido: studenti, prostitute, inquisitori, signorotti, speziali, pseudosapienti, ebrei, ugonotti, avventurieri… si sente che dietro c’è un immenso studio, ma il risultato non è affatto “pesante”: anzi, si può ben definire brioso. Alcuni personaggi poi, come la prima moglie di Nostradamus, riescono a sorprendere e commuovere.
Chi trancia giudizi così, forse non ha mai letto un romanzo storico vero. È abituato ai polpettoni cucinati secondo la solita ricetta: lui, lei, il cattivo, arrivano i nostri, fine della storia.
TITOLO: Magus – il romanzo di Nostradamus.
AUTORE: Valerio Evangelisti.
GENERE: Romanzo storico.
EDITORE: Mondadori.
PREZZO: euro 7,99 (eBook).
LINK per l’acquisto.
Noi vi suggeriamo il nuovo romanzo di Grazia Maria Francese, “Mille rimpianti – verso il Japòn“. Una vera chicca per gli innamorati del Giappone e del romanzo storico.
Nel Giappone del sedicesimo secolo, l’erede della casata Oda riceve dal padre una missione impossibile: unificare il paese. Nobunaga però continua a vivere da scapestrato, senza curarsene, finché gli intrighi del fratello e la minaccia di nemici esterni lo costringono a difendersi. Diventato famoso grazie all’inaspettata vittoria riportata contro gli Imagawa, Nobunaga poco a poco si immedesima con il compito che gli tocca. Oltre a diventare uno stratega eccezionale deve però costringersi a essere sempre più spietato, estirpando dal proprio animo ogni traccia di umanità.
Nel frattempo, nell’Italia della Controriforma, Alessandro Valignano viene avviato agli studi dal padre, un nobile abruzzese. L’amore per Francesca, un’apprendista cortigiana di Venezia, lo travolge in complicazioni che lo fanno finire in carcere. Carlo Borromeo interviene a liberarlo, ma la condizione è che Alessandro entri in un ordine religioso: la Compagnia di Gesù.
L’uomo del Rinascimento e il samurai s’incamminano verso un incontro che cambierà il destino di entrambi oltre che dei cristiani giapponesi, sempre più numerosi in un paese ancora dilaniato dalla guerra.
Commenti recenti