Agnes Moon, Mississippi’s Heart

Triskell Edizioni

Nathan Lombardi conosce molto bene il sapore dell’odio, lo conosce fin da quando – ancora bambino – la sua famiglia fu sterminata dal boss mafioso Giovanni Ragusano. Da allora non è trascorso un solo momento in cui non abbia pensato a come soddisfare la sua tremenda sete di vendetta.
Quando degli uomini armati irrompono nella villa dove risiede, Angelo Ragusano non può immaginare che la sua vita – così come l’ha sempre conosciuta – stia per cambiare per sempre. Il suo cognome e il sangue che gli scorre nelle vene lo rendono la preda perfetta per chi ha fatto della sofferenza di suo padre l’unico scopo nella vita.

Ma Nathan non è l’unico nemico che Ange deve temere. Anche Pedro Medina, capo di uno dei più feroci cartelli colombiani, ha messo gli occhi sul figlio di Ragusano ed è deciso a utilizzarlo come merce di scambio.

Durante una rocambolesca fuga attraverso le paludi del Bayou – che li vedrà nemici e complici allo stesso tempo – Nathan e Ange saranno costretti a collaborare e a confrontarsi con le loro paure e i loro desideri più reconditi.

E chissà se dalle radici di un odio tanto profondo, possa fiorire la speranza di un amore sincero.

Eccellente * * * * *

Si tratta di un m/m e insieme di un romantic suspense. La trama è varia e complessa, ma padroneggiata dall’autrice con grande naturalezza. Approfondita la psicologia di tutti i protagonisti.

Le regole del romance vengono rispettate fino in fondo e perciò, nonostante che Nathan sia in fondo un criminale, non possiamo non amarlo molto, come Angelo, e augurare il meglio ad entrambi in una nuova vita.

Mickie B. Ashling, Un posto vuoto

Serie Un posto, Libro 1

Dreamspinner Press Italia

Dopo una relazione durata vent’anni e a sole due settimane da una crociera a lungo attesa da entrambi, il marito di Seth Wilder si suicida. La coppia non aveva stipulato una polizza di annullamento e Seth non può chiedere un rimborso. Bryce McFarland, compagno di palestra di suo marito, comprende la situazione e, quando Seth glielo chiede, acconsente ad accompagnarlo, per permettergli di recuperare il denaro e non essere costretto a cancellare i suoi piani. È una gentilezza inaspettata, che Seth accetta con gratitudine.

I due non hanno niente in comune. Seth è un solitario autore di romanzi, mentre Bryce è un incallito utente di Grindr che trova difficile impegnarsi seriamente. Per necessità, e nonostante le differenze in apparenza insormontabili tra loro, i due sviluppano un incerto rapporto. Con il proseguire del viaggio attraverso le Isole Britanniche, Bryce aiuta Seth a fare i conti con la morte improvvisa del compagno, mentre Seth scopre a sua volta le cause della fobia di Bryce.

Le relazioni nate in crociera raramente funzionano e sarebbe sensato resistervi, nonostante la tensione erotica. Ma la luna piena e le brezze di fine estate favoriscono le situazioni impossibili, facendo cadere le barriere e sbocciare un nuovo amore.

Un gay romance diverso * * * * *

Se devo essere sincera, dalla sinossi mi aspettavo il solito m/m fatto all’80 per cento di sesso ed ero pure un po’ sconcertata che si potesse dimenticare così alla svelta un matrimonio durato vent’anni. Invece… invece la storia è risultata del tutto diversa. Più che di un suicidio si è trattato del desiderio di sfuggire ad una grave malattia incurabile e molto invalidante, pesante sia per se stessi sia per il partner. D’altra parte Bryce è sì un seduttore seriale e superficiale, ma anche per il suo comportamento c’è un motivo psicologico importante. E perfino la loro crociera insieme non è un evento fortuito, ma forse l’esito di un piano proprio di Mark.

Fin qui siamo nel romance puro. Ma sotto c’è molto di più: una profondità di sentimento, addirittura una concezione filosofica della vita che non mi aspettavo.

Scritto bene e spesso addirittura commovente. Bellissime le scene di sesso.

C. Cardeno, Non un gioco 

Serie Friends, Volume I

The Romance Authors – LCC

Un incontro accidentale e un fraintendimento portano a un legame sconvolgente.

Un nuovo lavoro, una nuova città e, si spera, una nuova vita.

Quando il paffuto videogiocatore Oliver Barnaby riceve un’offerta di lavoro dalla migliore casa di produzione di videogiochi del paese, lascia la sua famiglia e la sua tutt’altro che spettacolare vita in Oklahoma, senza esitare un secondo. Determinato a cambiare più della sua carriera e delle sue abitudini, Oliver mette in atto un piano per trovarsi finalmente un fidanzato. Il primo passo è migliorare le sue abilità a letto.
Una vita che sembra perfetta sulla carta, ma che in realtà è vuota.

L’attraente, di successo e carismatico Jaime Snow ha una vita che le altre persone gli invidiano. La sua attività è in continua crescita, non gli mancano gli amici e non ha problemi a trovare qualcuno con cui uscire. C’è però del vuoto nel suo cuore e un buco nella sua vita che solo l’uomo giusto può riempire.

Un incontro accidentale, un fraintendimento e innamorarsi.

Quando Oliver e Jaime finiscono nello stesso bar alla stessa ora, entrambi vedono nell’altro qualcosa che vogliono. Andare a letto insieme quella prima notte è facile, costruire la relazione della vita che entrambi bramano disperatamente richiederà fiducia, tempo e un piccolo fraintendimento.

Un gay romance * * * *

Per un concorso di circostanze non ho letto la sinossi prima di cominciare questo romanzo breve, quindi per un po’ ho pensato che davvero Jaime fosse un escort e, dopo essermi detta “ancora una storia di prostituzione”, mi sono baloccata con un paio di ipotesi, in realtà infondate. Non parliamo poi quando, a seguito di un’allusione casuale, ho capito che il cognome di Jaime doveva essere Snow.

Nonostante le premesse infelici, si tratta di una storia romantica e a volte anche divertente, all’insegna del motto prezioso “la bellezza è negli occhi di chi guarda”.

Bello. Mi è piaciuto.

Le recensioni de L’Artiglio Arcobaleno (Maria Teresa Siciliano-Matesi)