Il Salone del Libro di Torino comincia giovedì 12 maggio e termina lunedì 16.
Tema conduttore “Le visioni”: il Salone “vuol dare ospitalità alle esperienze di chi ha la capacità di guardare lontano, di darsi e vincere sfide che sembrano impossibili, di lavorare nel futuro e per il futuro attuando progetti forti, basati su una conoscenza vera. Ma anche sul patrimonio letterario, artistico e filosofico che costituisce la nostra identità culturale, e dunque nell’indispensabile saldatura tra cultura scientifica e cultura umanistica”. A illustrare il tema visionario è stato chiamato l’artista Mimmo Palladino.
La presentazione si è tenuta martedì 19 gennaio 2016 a Torino al Centro Incontri della Regione Piemonte. Sono intervenuti il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e il Sindaco di Torino Piero Fassino. La prima edizione guidata dalla Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Giovanna Milella si annuncia all’insegna di un deciso rinnovamento.
Nomi importanti quelli degli ospiti: da Guido Tonelli (responsabile del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs) a Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Mancherà il “paese ospite”, perché quest’anno il Salone pone al centro dell’attenzione dei visitatori il mondo della cultura araba, una scelta intelligente e quanto mai attuale. Tre ospiti di eccezione: lo scrittore algerino Yasmin Khadra (Mohammed Moulessehoul), il poeta siriano Adonis, il direttore del Museo del Bardo di Tunisi Moncef Ben Moussa.
“Book to the Future” ospiterà le startup dell’editoria, che potranno mettersi in vetrina per meglio offrirsi al mercato italiano e non solo. Troverete, quindi, Amarganta con il suo ricco catalogo e lo Staff di autori e collaboratori.
OoO
L’orario: dalle 10:00 del mattino alle 22:00.
Il biglietto: 10,00 euro quello giornaliero; 25,00 euro quello per tutta la manifestazione. Sono previsti sconti di vario tipo per professionisti, ragazzi, studenti universitari, ultrasessantacinquenni.
Per informazioni su biglietti e condizioni d’ingresso: 011 664.41.11 (LUN/VEN, 9-13 / 14-18).
Prevendita online (costo euro 0,50): acquista il tuo biglietto cliccando qui.
OoO
Qui trovate l’elenco degli espositori.
OoO
Il Salone si tiene a Lingotto Fiere, in Via Nizza 280.
Per chi arriva in automobile (Tangenziale, uscita Corso Unità d’Italia), c’è un parcheggio per migliaia di autovetture.
Per chi arriva all’Aeroporto di Caselle, è disponibile una navetta verso Porta Susa e Porta Nuova.
Chi utilizza il treno, invece, ha come Stazione di riferimento quella di Torino Lingotto.
OoO
Vi consiglio di usare le app che il Salone ha messo a disposizione dei visitatori:
App per Windows Phone (funziona su Windows 8 e Windows 10).
Avvertenza: per il momento, scaricate il programma della XXVIII Edizione. Ai primi di maggio, saranno disponibili gli aggiornamenti per l’edizione 2016.
Commenti recenti