Ci sono luoghi in cui ogni giorno è una lotta alla sopravvivenza, dove l’aria avvelena il sangue.
Antonio vive a Scampia, un quartiere dimenticato da Dio e dallo Stato. Sulle sue spalle grava la responsabilità di crescere il fratellino Gabriele, inserito in un programma di recupero per minori a rischio.
Ci sono persone che combattono e non si arrendono al senso di impotenza.
Greta Liguori è una psicologa. La sua vita non l’aveva preparata al degrado delle Vele, alla silenziosa battaglia ingaggiata da un ragazzo cresciuto troppo in fretta e da un bambino che fatica a riconoscersi nei suoi coetanei.
Ci sono legami che nascono a dispetto delle barriere innalzate dai pregiudizi e dalla società.
Antonio, Greta e Gabriele sono tre figli di una terra amara. Le loro esistenze si intrecciano, si scontrano e si completano sullo sfondo di una realtà difficile e pericolosa, che li minaccia e sembra precludere loro ogni possibilità di avere un futuro.
Sangue Amaro. Una storia di fiducia, di amore, di speranza.
I proventi della vendita del formato cartaceo di Sangue Amaro saranno devoluti alla Onlus SalvaBimbi, operante sul territorio di Scampia.
Un gioiellino * * * * *
Ho sempre apprezzato Angela D’Angelo, ma in questo racconto, uscito online a puntate e ora pubblicato su tutti gli store in forma gratuita, ha fatto, secondo me, un salto di qualità. Si tratta di un racconto ambientato in Italia, a Scampia, e sembra indicare una strada nuova per il romance contemporaneo e forse anche per il new adult: non futilità, chiacchiere e battibecchi, ma una coraggiosa ricerca di senso in un mondo in cui sono difficili anche le cose più semplici.
Si può combattere contro le eredità scomode, contro le barriere di classe e contro i traumi del passato, sostiene l’autrice. Forse a volte la vittoria sa un po’ di amaro, ma è sempre vittoria.
OoO
Al centro di “Scelte d’amore” c’è la vicenda di Ornella Dellaspada, madre di Andrea Bacigalupo, il protagonista del nuovo romanzo di Maria Masella, “Le vie del destino”, in uscita a settembre 2016 per i Romanzi Classic Mondadori. Ornella è una donna coraggiosa e spudorata, capace di sfidare per amore le buone convenzioni della Genova di primo Ottocento…
Una goduria * * * * *
“Scelte d’amore”, ovvero le due Ornelle: il racconto infatti incorpora “Il Natale di Ornella”, uscito tempo fa su un blog, come spin-off di “Il coraggio del cuore”, e aggiunge una seconda storia d’amore, sia pure appena accennata, mentre intanto fa intravedere Andrea, il protagonista di “Le vie del destino”, in uscita a settembre.
Tutto con la solita abilità che siamo abituate ad aspettarci da Maria Masella.
OoO
Charley Redford non avrebbe mai immaginato che un giorno si sarebbe sentita tanto speciale. Jake Caplin, un ragazzo come non ne ha mai conosciuti, è riuscito a farla sentire unica, desiderata, amata. Da quando si è trasferito nella cittadina dell’Indiana dove lei è cresciuta, tra loro si è creato un legame profondo e inscalfibile. Ma il giorno in cui un tragico incidente sconvolge la vita di Jake le cose prendono una piega inaspettata. Jake decide di ricostruire la propria vita senza Charley, lasciandola sola con il proprio dolore.
Quattro anni dopo, in occasione di una festa a Edimburgo, dove si trova per una vacanza studio, Charley incontra di nuovo Jake. Per entrambi è un brusco ritorno al passato: per Jake la presa di coscienza di aver lasciato andare qualcosa di irripetibile, per Charley la conferma che il dolore per quella separazione non è ancora del tutto sopito. Quando la scintilla torna a riaccendersi, le loro esistenze entrano in crisi e le relazioni con le persone con cui hanno condiviso la vita negli ultimi anni sembrano perdere senso.
Avranno il coraggio di dare una seconda chance a quel rapporto in cui, anni prima, non hanno creduto fino in fondo?
Con il suo stile inconfondibile Samantha Young firma un romanzo intenso e coinvolgente. Preparatevi a lasciare il cuore tra queste pagine.
Traduzione di Laura Miccoli.
Young di nome e di fatto * *
Dalla sinossi non avevo capito neanche che era un new adult. In realtà si tratta piuttosto di un young adult, dal momento che per metà del romanzo i protagonisti hanno 16 anni (un ragazzo come non ne ha mai conosciuti?! E quando?) e poi solo intorno ai venti. Per giunta l’autrice usa il flashback in grande stile: nel senso che per tutta la parte iniziale i capitoli dispari sono ambientati nel presente, quelli pari nel passato, con un ping pong che fa incrociare il cervello. Per cui a partire dal cap. 8 mi sono ribellata all’ordine narrativo impostato dall’autrice e ho seguito quello più “banalmente” cronologico. Solo nel cap. 16 (la parte più bella in assoluto del libro, anzi per la verità l’unica) scopriamo finalmente cosa sia il tragico incidente cui si allude nella presentazione.
A questo punto comprenderete facilmente qual è il contenuto: un tira e molla fra Charley (che è una ragazza) e Jake con un ritmo da soap, in un susseguirsi di feste, sbronze, flirt, stupidi equivoci. Non c’è neppure un finale definitivo e non manca un ultimo, insensato flashback che senza alcun bisogno (perché non siamo sceme) ci riporta il punto di vista di Jake in un momento intermedio della trama.
Insomma, impossibile a reggersi per una donna adulta.
Commenti recenti