Tutti sappiamo che le origini della nostra cultura stanno là, in quella penisola assolata e spazzata dai venti, e nella miriade di isole che popolano il mare viola dell’Egeo. In quelle terre cominciarono a essere usate le parole più antiche di cui si abbia memoria, e alcune di queste continuano dopo più di tremila anni a essere pronunciate. La storia delle parole è anche la storia dei concetti che esprimono e che si misurano col tempo. Giulio Guidorizzi ne ha scelte trenta che fanno da guida alla genesi di alcune idee fondamentali anche per noi. Da “anima” a “sapienza”, da “legge” a “giustizia”, da “amore” a “amicizia”, l’indagine investe la politica e l’arte, il diritto, le forze morali e i sentimenti. Ogni voce di questo lessico, vero vocabolario di antropologia della cultura, esprime un modo di concepire la realtà delle nostre origini e fa rivivere lo straordinario mondo dei Greci esplorando alcuni concetti tuttora attualissimi nella nostra civiltà.

Titolo: Il lessico dei Greci. Una civiltà in 30 parole.
Autore: Giulio Guidorizzi.
Genere: Saggio.
Editore: Raffaello Cortina Editore.
Prezzo: euro 13,99 (eBook); euro 19,00 (copertina flessibile).
Per acquistarlo: fate click QUI.

Con il suo ultimo lavoro, Giulio Guidorizzi ci conduce in un viaggio appassionante attraverso le radici della nostra cultura, esplorando il cuore della civiltà greca tramite il potere evocativo delle parole.

Nel suo libro, l’Autore seleziona trenta parole chiave che, come tessere di un mosaico, compongono l’essenza della cultura greca. Da “anima” a “sapienza”, da “giustizia” ad “amicizia”, ogni termine rappresenta un concetto che affonda le sue radici in un passato millenario, ma che ancora oggi risuona nella nostra modernità. Le parole, per Guidorizzi, non sono solo strumenti di comunicazione, ma contenitori di storia, idee e visioni del mondo. Attraverso queste scelte, l’autore disegna un ritratto della Grecia antica che non si limita a un resoconto storico, ma offre una vera e propria antropologia culturale.
Le voci di questo “vocabolario” ci guidano tra i cardini della politica, del diritto, dell’arte e della morale, svelando come i Greci concepivano la realtà e affrontavano temi universali, come l’amore, la legge e il sapere. Guidorizzi dimostra come queste idee hanno plasmato non solo la cultura occidentale, ma anche il nostro modo di essere e di pensare. La sua analisi non è solo un tributo alla civiltà greca, ma anche un invito a riflettere sul valore eterno di quelle parole che ancora oggi continuano a parlarci.
Un’opera affascinante. Letta d’un fiato come se fosse un avvincente romanzo d’amore. E l’amore di Guidorizzi per la civiltà greca si sente a ogni pagina.

Studioso di mitologia classica e antropologia del mondo antico, Guidorizzi ha insegnato letteratura greca presso le Università di Milano e di Torino.