Le vacanze estive sono alle porte e l’anno scolastico volge al termine, quando, a Diano Marina, cinque giovani amici si addentrano in un misterioso sotterraneo che si trova proprio sotto la loro scuola. La scoperta di un antico manoscritto, che in parte svela i poteri di un antico frate, lascia intendere che Raymonde de Diane potrebbe essere legato alla leggenda del Graal e ciò spinge i ragazzi a oltrepassare un portale per addentrarsi nell’ignoto. Solo la grande complicità che li lega da sempre darà loro il coraggio di affrontare un’avventura assolutamente incredibile che cementerà ancor più la loro amicizia. Età di lettura: da 12 anni.

Titolo: Il diario misterioso. La Compagnia del Tempio.
Autore: Ugo Moriano.
Genere: avventura. Per ragazzi dai 12 anni.
Editore: Leucotea.
Prezzo: euro 15,20 (copertina flessibile).
Per acquistarlo: fate click QUI.

Adoro i romanzi di avventura per ragazzi. Il tempo è passato da quando trascorrevo le ore con il naso sepolto nei libri di Jules Verne o di Emilio Salgari, ma il cuore è rimasto bambino.

Ed eccomi, quindi, alle prese con Il diario misterioso, romanzo di Ugo Moriano che, per una volta tanto, abbandona la strada consolidata di autore per “grandi” e si permette (godendosela, ci scommetto!) un’escursione nella narrativa per ragazzi.

Alcuni alunni trovano per caso un antico manoscritto e si inoltrano in un sotterraneo misterioso che si trova sotto la scuola che frequentano, a Diano Marina. L’avventura lascia i malcapitati e il lettore con il cuore in gola… ma con la speranza che questa sia solo la prima avventura del gruppetto di amici.

Nelle ultime pagine, con cui l’autore si congeda dai lettori, si capisce che il romanzo è frutto di un legame didattico-affettivo creato con una classe e una scuola: insomma, Ugo Moriano è tornato ragazzino e si è divertito moltissimo. E noi con lui.
Quattro stelline.
Copia fornita dalla casa editrice.

Ugo Moriano, nato a Imperia nel 1959, vive con la propria famiglia a Diano Marina in provincia di Imperia. L’amore per la lettura e l’interesse per la storia lo accompagnano fin dalla più giovane età.
Esordisce nel mondo della carta stampata con il romanzo giallo: “Il ricordo ti può uccidere” a cui fanno seguito “L’Alpino disperso” (2009), “A Sanremo si gioca sporco” (2010), “Sospetti dal passato” (2011), “L’arte del delitto” (2012), “L’Inganno del tempo” (2014) 1° classificato al Premio Internazionale Montefiore, “Antiche amicizie” (2015), “Radici lontane” (2016) e “Prospettive diverse” (2017).
Nel 2011 è stato pubblicato “Arnisan il longobardo”. Nel 2012 “L’ultimo sogno longobardo” vincitore del 61° premio Selezione Bancarella 2013. Nel 2013 “Il diamante di Kindanost” terzo classificato al Premio Internazionale di Cattolica. Nel 2014 “Gnorff & Lenst”. Nel 2015 “Sangue longobardo”. Nel 2018 “Attacco dal cielo” e “Agguato a Monte Carlo”. Nel 2019 “Il segreto del confessionale”. Nel 2020 “L’angelo del dolore”. Nel dicembre del 2009 vede la luce anche il suo racconto gotico “Il Ritorno” e nella primavera del 2010, sul sito della biblioteca di Diano Marina, viene pubblicato il link ad un suo racconto umoristico intitolato La vera storia della scoperta del fuoco. Nel 2020 vede la luce il racconto “Aitana”.