Il nostro Artiglio Rosa non risparmia bacchettate neanche alla grande Mary Balogh. Leggete un po’ perché…

Mary Balogh, Incantevole persuasione

51k6bzb8vql-_sy346_A PROPOSITO DI JANE AUSTEN – Vol. 1. Avevano cercato di farle dimenticare quel pomeriggio quando, bambina, Jane aveva dichiarato di essere stata, in una vita precedente, la giovane figlia del curato. Ma il ricordo era rimasto lì, pronto ad affiorare e ora finalmente, grazie a quel giovane e avvenente capitano, tutto riemerge in superficie.

Ci conosciamo da una o dieci vite. Da sempre, a dire il vero… sono le parole che lui ha pronunciato, rivelandole una verità inconcepibile, eppure inconfutabile. Perché il Capitano Mitford altri non è che il suo amato perduto.

Ma in tutte le vite passate la loro storia d’amore è finita tragicamente. Sono destinati a non veder coronato il loro amore, o forse esiste una speranza che, un giorno, il sentimento trionfi sul crudele destino?

Senza infamia e senza lode * * *

La Balogh innesta, essenzializzandola, la trama austeniana di Persuasione su uno sfondo paranormale che sostiene l’esistenza reale della reincarnazione. Il padre e la madre putativa di Jane cercheranno di impedire le nozze, ma alla fine la protagonista saprà farsi valere molto prima del suo modello di riferimento.

Immagino che la Austen si sarà rivoltata nella tomba e, refrattaria come sono all’idea della reincarnazione, ammetto che un po’ di disgusto l’ho provato anch’io.

OoO

Christine Merrill, I segreti di Wiscombe Chase

511p8rvhdwlInghilterra, 1815 – Timido e ingenuo, Gerald Wiscombe viene convinto con l’inganno dallo scaltro Phineas North a prendere in moglie la sua incantevole figlia, Lillian, e a partire subito dopo per la guerra in cerca di onore. Dopo sette anni di battaglie, Gerry torna in Inghilterra coperto di gloria e denaro, ma trova ad accoglierlo una casa trasformata in bisca, numerosi ospiti raggirati e derubati dal suocero e un bambino che lo chiama padre, ma che non può in alcun modo essere suo. Divenuto ormai un uomo forte e determinato, decide allora di liberarsi di tutti gli intrusi, compresa la moglie, certo che sia corrotta come il resto della sua famiglia. Ma non tutto è come sembra, e a volte persino nella palude più cupa e fangosa può nascere un candido fiore. E Gerry inizia a chiedersi se davvero Lillian sia una truffatrice senza scrupoli, oltre che una consorte infedele…

Un bel romanzo * * * * *

Una trama abbastanza complessa e due giovani onesti e perbene in un mondo corrotto: entrambi crescono e maturano, sia pure in mezzo a notevoli difficoltà, ovviamente di stampo diverso sulla base del sesso. Un ostacolo dopo l’altro, i nostri finiranno per trionfare secondo le  regole del romance.

Mi è piaciuto molto.

OoO

Lorraine Heath, Tra le braccia di un duca – Miniserie “I libertini di St. James’s”, Volume II

51r-xlqp7alLondra, 1851 – Dopo la difficile infanzia trascorsa nei bassifondi di Londra, Frannie Darling si dedica anima e corpo alla protezione dei bambini abbandonati, oltre che al lavoro di contabile presso la casa da gioco dell’amico Jack Dodger. Non cerca l’amore e fa il possibile per passare inosservata, eppure, a una festa di nozze, qualcuno la nota. Turbata dallo sguardo insistente di Sterling Mabry, Duca di Greystone, Frannie si presenta al gentiluomo… e a quel punto tutto cambia. Per la prima volta nella vita, infatti, prova un’attrazione irresistibile e lo stesso vale per Sterling, anche se lui la vorrebbe solo come amante, non certo come sposa. Frannie, però, detesta gli aristocratici arroganti interessati soltanto al proprio piacere… Ma allora perché il pensiero di una relazione clandestina con il diabolico duca la lascia tremante di desiderio?

Uno scontro di volontà, una resa peccaminosa…

Discreto * * *

Romanzo d’amore e d’azione, chiaramente ispirato a Oliver Twist: non per niente perfino Dickens vi fa una breve apparizione e Feagan ovviamente è una reincarnazione di Fagin, o almeno del Fagin di Polanski. La trama, tutto sommato, non è particolarmente avvincente e la psicologia dei protagonisti non mi pare approfondita. L’elemento più interessante è il segreto di Sterling e la soluzione inventata dall’autrice: bisogna vivere la vita che ti è capitata e realizzarla in tutti i modi possibili, è questa la felicità.

il-taccuino-di-matesi-banner

Ricordo che Maria Teresa Siciliano gestisce anche la Rubrica “Il Taccuino di Matesi