Ma quanta sicumera in quella graziosa testolina è un’antologia di “romanzi in miniatura”, rigorosamente in stile Viviana Giorgi, già a partire dal titolo. In queste pagine sono racchiuse le atmosfere, le epoche e le ambientazioni che più amiamo nei suoi romanzi: dall’Inghilterra del periodo Regency agli Stati Uniti dei nostri giorni, passando per una Milano decisamente… gotica.

Titolo: Ma quanta sicumera in quella graziosa testolina.
Autrice: Viviana Giorgi.
Genere: Racconti (Romance storico – Romance contemporaneo).
Editore: Emma Books.
Prezzo: euro 1,99 (eBook).

Il Duca & Miss Mason.
Lady Adele.
Mademoiselle Dorée.
Sir Gregory.
Un piccolo salto per l’uomo, un balzo da gigante per l’umanità.
Sympathy for the Devil.
Una bugia sotto il vischio.
A Natale ogni scherzo vale.
Una storia di Natale.

Dietro le quinte…

Amo i racconti, sia leggerli che scriverli. Sono romanzi in miniatura che offrono in poche pagine la possibilità di creare un mondo e nuovi personaggi senza avere l’obbligo di un finale categorico. L’abilità è suggerirlo, il finale, non imporlo. Scrivo rosa, quindi potete subito immaginare che finale vi suggerisco… l’Happy end! (anche se in uno di questi racconti il finale non è solo annunciato).

Ringrazio di cuore Emma Books per avermi regalato la possibilità di pubblicare questa antologia, il cui effetto è stato per me più determinante di quello di tante medicine che ho dovuto prendere in questi ultimi dodici mesi.

È bello tornare a vivere, a riscoprire la bellezza della normalità, ve lo assicuro.

Viviana

Sono chiamata in causa in prima persona, perché il Racconto che apre l’Antologia (le iniziali maiuscole ci vogliono, niente critiche!), “Il Duca & Miss Mason”, ha partecipato al Concorso “Amore a modo mio”, indetto dal Blog di cui sono fondatrice e si è classificato ai primi posti, ottenendo una menzione speciale. Il racconto è un prequel/spin off di “Un amore di inizio secolo – Di nuovo insieme” e ha come protagonista un personaggio secondario di quel romance, Miss Patricia Mason, di professione guardia del corpo.

Altri racconti sono apparsi su Blog importanti o hanno partecipato -con successo- a Concorsi e Premi.

Viviana Giorgi spazia dal romance storico a quello contemporaneo, con la vivacità che le è abituale (ricordo di avere scritto, in una recensione, “Viviana Giorgi scrive come noi respiriamo”). Profonda conoscenza del periodo storico e dell’ambiente in cui si muovono i personaggi, ritmo e linguaggio sicuro: sono ingredienti che non mancano mai nei racconti storici. In quelli contemporanei, che pure fanno parte della raccolta, subentrano atmosfere particolari: il 21 luglio 1969 (vi ricorda qualcosa?), il Natale, il richiamo a una canzone degli Stones… insomma, Viviana Giorgi pesca a piene mani nei nostri ricordi e nei nostri sogni. E ce li rende trasformati in storie bellissime.

L’AUTRICE
Amante dei bassotti e dei gatti rossi, Viviana Giorgi scrive per lo più commedie romantiche contemporanee, ma ogni tanto si lascia tentare anche dal lato più sorridente e vivace del romance storico, suo primo indimenticato amore. Le sue eroine? Che vestano in jeans o in stile impero sono donne forti, determinate a farsi strada nella vita, a volte anche a scapito dell’amore (ma il lieto fine è sempre assicurato). I suoi eroi? Gloriosamente da sballo. Perché… se si deve sognare, meglio farlo alla grande, no?