Lucio Servilio Piso Cesare, giovane tribuno della famiglia Giulia, viene chiamato a Capri nella villa dell’imperatore Tiberio per essere promosso legato.  Subito dopo riceverà l’incarico di indagare sul comportamento di Pomponio Flacco, potentissimo governatore della Siria ,e si troverà coinvolto nelle vicende legate alla passione di Cristo.
Osteggiato anche da Ponzio Pilato, da anni prefetto della Giudea, cercherà, grazie all’aiuto del fidato centurione Gaenus e alla fedeltà del servo gallico Ruadhan, di sopravvivere a inganni e tradimenti.
Il suo amore per Eliza lo porterà, nonostante sia devoto ai propri dei, ad aiutare Giuseppe e Nicodemo, concedendo loro di liberare il corpo del Nazzareno dalla croce sul Golgota e poi concorrerà, a scapito dei propri interessi, a porre al sicuro il Sacro Telo.
Una storia epica dove tutti i personaggi dovranno fare scelte spesso difficili e dolorose.
L’inizio di una straordinaria epopea legata alla Sacra Sindone.

Titolo: Il re della gloria.
Autore: Ugo Moriano.
Genere: Romanzo storico.
Serie: La stirpe della sindone, volume primo.
Editore: Coedit.
Prezzo: euro 7,49 (eBook); euro 17,90 (cartaceo).
Link: per acquistarlo, andate QUI.

La vicenda si snoda su due piani temporali.
293 e. v. In un convento sperduto della Britannia Inferiore, due giovani, Emilio e Togodumno, sono in attesa di prendere i voti. Il compito che li attende? Trascrivere più e più volte lungo tutto l’arco della vita, affinché le copie lo preservino dai danni del tempo, un antico manoscritto su rotolo, che racconta l’inizio della storia della vera Sindone.
32-33 e. v. Il giovane tributo Lucio Servilio Piso Cesare, appartenente alla Gens Iulia, viene convocato dall’imperatore Tiberio, che lo nomina legato e gli affida il compito di recarsi presso il governatore della Siria, Pomponio Flacco, per spiarne le mosse e successivamente riportare al Princeps quanto visto e udito. Lucio parte, senza sapere che sarà coinvolto nella morte del Cristo e nel rinvenimento della Sindone che ne avrà raccolto i resti mortali.

Ugo Moriano si è documentato su testi di vario genere, dai saggi a opere di divulgazione, non disdegnando la ricchezza di informazioni che provengono da numerosi siti internet, scovati con pazienza certosina.

A parte qualche imperfezione (ad esempio: principes, anziché princeps per indicare l’imperatore), sfuggita al correttore di bozze, la vicenda si dipana con agilità, aiutando il lettore poco esperto di storia romana con alcune note a piè di pagina. Ben delineati i protagonisti – Lucio ed Eliza, la giovane palestinese cieca che sarà la prima custode della Sindone- e i numerosi personaggi secondari. Usi e costumi della Palestina sono introdotti con sapiente regia, per non appesantire il racconto, che ha una conclusione ben definita, ma che apre comunque al secondo volume della serie.
Quattro stelline.

Ugo Moriano ha esordito nel mondo della carta stampata con il romanzo giallo Il ricordo ti può uccidere. Da allora, ha pubblicato numerose opere, spaziando dal giallo classico al romanzo storico. Il suo sito internet lo trovate QUI.