Exeter 1886
Devon Holmes ha tutto e lo ha ottenuto da solo, partendo dal basso. Possiede un impero finanziario nei commerci marittimi, ha una moglie nobile, un’ottima posizione in società, due figli eccellenti e un’amante fidata. L’ascesa ininterrotta lo ha illuso che la buona sorte fosse sua eterna compagna di viaggio e lo ha spinto ad adagiarsi nelle comodità di una vita senza sorprese e senza scosse, regolata dalle abitudini. Ma un uomo di mare dovrebbe sapere che il vento può cambiare in ogni momento e, quando ciò accade, non gli resta che vedere dove lo porterà il fragore delle onde.
Lady Constance Holmes, per vivere al riparo da ogni tempesta, ha scelto un matrimonio al di sotto del suo rango, con un uomo ricco che le ha garantito una vita confortevole, talmente rispettoso della serenità familiare da non turbarla neppure con la propria presenza. E trovarsi esposta a un fortunale è quanto di più imprevedibile possa capitarle.
Tuttavia l’inclemenza della sorte ha il pregio di portare a galla la vera natura di ciascuno e le verità sepolte dalle consuetudini più abusate. Nel furore dei venti avversi, non resta che ridurre le vele e tenere ben saldo il timone.
Titolo: Cambia il vento.
Autrici: Amalia Frontali e Rebecca Quasi.
Genere: Romance storico.
Trope: marriage of convenience; inter-class romance.
Editore: Words Edizioni. In esclusiva su Kobo fino al 27 gennaio, giorno di pubblicazione anche su Amazon.
Prezzo: euro 1,99 (eBook).
Per acquistarlo, fate click QUI.
Lui: da mozzo a capitano ad armatore. Natali umili, ma tantissimi soldi. Un borghese, che i salotti del Bel Mondo accolgono solo per via di un patrimonio considerevole (pecunia non olet) e di un fascino piratesco.
Lei: raffinata, di rara bellezza, con alle spalle una famiglia nobile, ma sull’orlo della bancarotta.
Un’unione benedetta dal Cielo, si direbbe. Sono sarcastica. Fatto sta che i due convolano a nozze e per diciotto anni vivono come due estranei bene educati (lui tiene conto dei minuti di conversazione: una cinquantina, in tutto quel tempo), con giusto quella mezza dozzina di amplessi sciagurati atti alla procreazione. Uhm… Più che sospendere l’incredulità, la mando in orbita intorno alla Luna. Direttamente e senza passare dal via.
Che fanno le autrici con questi due? Li prendono, li ribaltano e creano una coppia assurda, ma divertente. Il punto di svolta nel rapporto fra marito e moglie? Il dissesto finanziario del protagonista e tutto quello che ne consegue. Ci aspetteremmo un solerte abbandono del tetto coniugale (in vendita, come tutti gli altri beni) da parte della sposa, ma non succede. Anzi.
Mi fermo qui, sperando di avere stuzzicato la vostra curiosità.
Dopo diciotto anni, i caratteri dei protagonisti vengono finalmente alla luce. Con i desideri, le paure, i sogni di due che si scoprono l’una con l’altro, pagina dopo pagina. Si scoprono perché finalmente tolgono quella maschera che li ha soffocati per tutti quegli anni e si mostrano, nudi nei sentimenti, allo sguardo di chi li ha aspettati. Ci son voluti diciotto anni… ancora non ci credo.
Penna leggera, a tratti ironica e frizzante, quella di Frontali e Quasi, di nuovo alle prese con un romance a quattro mani. Un connubio felice, visti i risultati ottenuti anche con Accordi e Centro.
Del duo scrittorio vi ricordiamo i romanzi storici “Accordi” e “Centro“. Fate click sui titoli e potrete trovarli su Amazon.
Commenti recenti