Un caso enigmatico per Riccardo Ranieri.
Riccardo Ranieri è il primo ad ammetterlo: non è neanche capace di unire i puntini, figuriamoci se sa risolvere un anagramma. Eppure la sua nuova, assurda indagine parte da un anagramma, in cui si nasconde il messaggio di un individuo che si firma “La ragione ha sempre torto”. Questa volta chi lo trascina nell’avventura è Sonia Pechinese, vicedirettrice del carcere di Padova, convinta che uno dei suoi detenuti sia stato ingiustamente condannato per omicidio. Tra grovigli di ambiguità e incomprensioni, soprattutto a causa della personalità impenetrabile di Sonia, Riccardo viene trascinato in torbide feste in ville sontuose, tra malviventi dediti alla prostituzione e allo spaccio di droghe, fino all’irruzione notturna in una misteriosa casa di cura per malati mentali.

TITOLO: La ragione ha sempre torto.
AUTORE: Federico Maria Rivalta.
GENERE: Giallo.
EDITORE: Amazon Crossing. Uscita: 27 ottobre 2020.
PREZZO: euro 4,99 (eBook); euro 9,99 (cartaceo).
LINK per l’acquisto.

L’autore

Federico Maria Rivalta è nato a Milano il 24 maggio 1959. Risiede in Veneto, sui Colli Euganei, da circa quindici anni. Non fa il regista o lo sceneggiatore, non ha mai giocato a calcio in serie A, non è un giornalista né un politico, non è mai finito sui giornali per qualche malefatta e non è mai stato ospite in programmi televisivi con più di otto spettatori. Ciononostante, e al di là di ogni più rosea aspettativa, ha pubblicato per Amazon Publishing Un ristretto in tazza grande, Come tracce sulla sabbia, Il segno mancante, Passi di tango in riva al mare, Il pasto dell’iguana, Inferno e paradiso chiavi in mano, Il labirinto dei vizi capitali, La primavera della mantide, Tra uragani e stelle e Alamari rossi, raggiungendo ogni volta la vetta delle classifiche di vendita di Amazon e vendendo più di duecentomila copie.