A casa mia ormai è bandito qualsiasi olio che non sia d’oliva, e non perché sia fanatica, ma perché altrimenti mi sento male.
Che stress.
Comunque: queste crocche giganti sono buone (anche se con l’allergia al nichel tocca andarci mooooooolto piano).
Ingredienti:
1 kg di patate
2 uova
Parmigiano grattugiato
Pecorino grattugiato
Sale
Fontal tagliato a dadini
1 uovo sbattuto con un bicchiere di latte
Pangrattato
Olio d’oliva
Lessiamo le patate, ma se abbiamo la pentola a pressione facciamolo con quella così dimezziamo i tempi (500 ml d’acqua e impostare dieci minuti dal fischio).
Peliamole e schiacciamole, poi in una ciotola uniamole alle 2 uova, al parmigiano e al pecorino (regolatevi a seconda di quanto vi piaciono) e un pizzico di sale. Se volete farle ancora più saporite, metteteci anche una fetta spessa di prosciutto cotto tagliato a dadini.
Ottenuto un impasto bello omogeneo e sodo, ungiamo le mani, formiamo le nostre “bombe”, mettiamo al centro uno e due dadini di fontal e passiamo ogni polpetta di patata prima nel composto di uovo e latte e poi nel pangrattato.
Scaldiamo dell’olio d’oliva in padella e quando ha raggiunto la temperature giusta (lo vedrete buttandoci dentro qualche granello di panatura: se frigge e viene su è pronto) tuffiamoci dentro le crocche facendole dorare su tutti i lati.
Scoliamo le crocche su carta assorbente, poi mettiamole per dieci minuti in forno già caldo a 180 gradi.
Sforniamo e mangiamo!
I romanzi di Federica D’Ascani li trovate nella sua Pagina: QUI.
Copertina creata con Canva. Immagini: inviate da Federica D’Ascani.
Commenti recenti